PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] Leoni di bronzo nel 1997, nel 1999 e nel 2002, d’argento nel 2000 e d’oro nel 1998. Tra le numerose onorificenze ’antitesi di una «pubblicità regresso» (per citare il titolo di un articolo dello storico dei media e critico televisivo Aldo Grasso). Fu, ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] nel contesto dell’insediamento coloniale amalfitano, di cui risulta essere il capo con il titolo aulico di ypathos de Maurone comite». Quattro formelle delle valve evidenziano figure ageminate in argento: si tratta della Vergine e del Cristo in alto ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] disputò invece una magnifica finale, ottenendo la medaglia d'argento dietro a Hackett in 15′00,59″. Nel dicembre livello continentale (il quinto in assoluto per titoli vinti). In occasione delle sue prime due partecipazioni ai giochi olimpici ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] D. è menzionato senza alcun titolo, mentre in due documenti del 1324 chiaro, ma da cui forse si trae un'idea della sua importanza fra i cittadini modenesi. In un ingiunzione il D. consegnò una veste ornata d'argento ed altri oggetti di valore. Non è ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] campo con la medaglia d'argento. Il 16 maggio 1916, per le sanzioni contro il fascismo (1944-47), titolo XIII, f. 18.62, Igliori Ulisse. 1951-54, f. 3.1.10.18836; Ibid., Arch. stor. della Camera dei deputati, Incarti di segreteria, b. 150, f. 39, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] da vari mercanti una partita di tornesi d'argento per i quali si impegnarono a dare a titolo di cambio, entro aprile, una somma di D., tuttavia, un vasto incendio distrusse gran parte delle case e della cinta di difesa. La data di tale incendio deve ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] distribuzione de' premi agli alunni delle scuole, oppure la stampa per le Nozze d'argentodelle LL. MM. Umberto I cm 15 × 11, e reca nel frontespizio un lungo titolo con la figura dell'astronomo che scruta gli astri: Moti celesti o siano pianeti ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] suo aspro impegno di penitenza e di ascesi.
A causa del titolo di "senatrix" che, unito a quello di "ducissa", sempre che si riunissero in Castro Argento, in territorio di dominio gaptano, tanti illustri protagonisti della politica campana del tempo, ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] lamento sul sentiero), vinse un premio della giuria a Cannes nel 1956; mentre e nel 1965 con l'Orso d'argento per la regia, rispettivamente per Mahanagar tra l'altro, un intenso ritratto documentario dal titolo Ray, (1998).
Bibliografia
G. Fofi, M. ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] e tenne per un anno la lettura straordinaria di filosofia col titolo di sostituto e fu testimone agli esami per il dottorato in medicina di 80 ducati d'argento, in seguito elevato a 130.
In questi anni, frutto forse della sua attività di insegnamento ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...