CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Gianni, giornalista di provincia, morirà, medaglia d'argento, nella prima guerra mondiale. Infine l'unico maschio dell'Etiopia che descrisse poi nel volume Nell'impero di Menelik, Milano 1911(che, apparirà negli anni successivi con i diversi titoli ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] e il Premio della regia nel 1987 per Der Himmel über Berlin (Il cielo sopra Berlino); l'Orso d'argento al Festival di Töteberg (1988), e tradotti in italiano in un volume unico dal titolo Stanotte vorrei parlare con l'angelo. Scritti 1968-1988, a ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] chiamato a Venezia (Milione, appunto, che poi passò come titolo al suo racconto) si riferiva proprio all’incredulità che le che con pezzi d’oro o d’argento sonante: ma era proprio così.
Molte delle informazioni di Marco Polo costituiscono le prime ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] , come riconoscimento della città per la sua opera, una medaglia d'argento: in questa occasione 1897 l'I. fu collocato a riposo con il titolo di chirurgo emerito e direttore onorario dell'ospedale Maggiore di Parma. Morì nella sua villa di ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] e anche l'argento (se ne veda una serie di no . nativi in Giannelli, 1916, p. 545): tra i migliori, quelli della pianista Nadler ( "Bottega d'arte" col titolo Tre vite in una, certo il più valido risultato della sua personalità artistica, vero codice ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] ricordato come marchese: una conferma di beni dell’abbazia di Fruttuaria del 1014 e in la sua morte gli sia stato assegnato tale titolo, largamente usato nel suo lignaggio.
Ottone Ottone, la somma di 400 libre d’argento in cambio di beni e terre. In ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] commedie, da Paolo Virzì a Leonardo Pieraccioni. Ha vinto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per Padri e figli (1957), Caro Michele ( il teatro. Ha pubblicato due opere dal titolo L'arte della commedia (1986) e Autoritratto (2002).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] gli venne conferito il Nastro d'argento "per il complesso delle sue interpretazioni".Figlio del critico teatrale 1952, per la regia di Julien Duvivier, noto in Francia con il titolo Le petit monde de Don Camillo, che inaugurò la fortunata serie di ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] propria infanzia povera e fantasiosa in un'autobiografia dal titolo La fiaba della mia vita. Conobbe l'agiatezza e la fama per via del riso e del latte"".
In Lo scellino d'argento invece è ben rappresentato l'indomabile ottimismo che lo animò per ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] di bronzo (Falzarego, 21 ag. 1915) e una d'argento (Monfalcone, 15 maggio 1916). Fu, dopo la guerra, del 1938 ministro della Real Casa. Il 19 ott. 1942 ebbe il titolo di duca. La sua abilità nell'amministrare i beni della Corona gli guadagnò ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...