Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] esportare alcuni milioni di monete piccole d’argento finché, per intervento dello stesso Gran Visir, si pone termine al all’edizione del De monetis Italiae, ripristinarono il titolo originale dell’opera ed emendarono dagli errori tipografici la parte ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] insignito del titolo onorifico di cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. 2003) di Ettore Scola per il quale ottenne il premio Nastro d’argento come attore non protagonista. Il disincanto dei suoi anziani, indomiti e ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] segni di favore e a partire dal 1477 egli poté fregiarsi del titolo di "familiaris" del re.
La morte di Alfonso dovette forse anche argento illos conservasti".
Proprio le difficoltà economiche incontrate in passato dovettero convincere il D. dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] dadi, pubblicata postuma, con il titolo Liber de ludo aleae, negli e le due masse di oro e argento siano ugualmente pesanti, ma anche quando questi seguito Tartaglia, «a ponto 1, cioè el cubo della terza parte delle cose [UV=(b/3) 3]» (Quesiti et ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] ed Antonio Aiace Alfieri, usciva a Milano il periodico dal titolo giobertiano di Rinnovamento. Come ha notato Gallarati Scotti, più la medaglia d'argento al valor militare. Nei primi mesi del 1917 aveva fatto parte dell'Alto Comando della 2ª Armata, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] fratello Tito (nato nel 1880), capitano della brigata Sassari, decorato due volte con medaglia d'argento e con medaglia d'oro alla lo insigniva del titolo di barone dell'Aterno, con diritto di trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni del 21 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] (Lima), vero paradiso dei mercanti per l'abbondanza di argento e l'alto prezzo delle altre merci, sicché gli schiavi, con grande rammarico del l'opera è stata ristampata a Torino nel 1958, col titolo originario, a cura di G. Silvestro.
Secondo quanto ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] azione che gli procurò la medaglia d'argento al valor militare. Trascorsa la convalescenza n. ediz. accresciuta col titolo Beato fra le donne, ottobre-dicembre 1962, pp. 3-5; Ceccarius, Roma "essenza della poetica di B.",in Studi romani, X (1962), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] titolo Ottica geometrica dell’elettrone e microscopio ad elettroni. Le sue prime attività come «assistente dell’Istituto condizioni ottimali di irraggiamento, prendendo come campione ‘un cilindretto di argento’ e la sua attività di 2,3 minuti. Sin ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 'Università di Angers. Sempre attento al decoro delle sue residenze, nel 1364 L. possedeva già luglio 1383) il Principato di Taranto, il titolo di imperatore di Costantinopoli, despota di Romania gioielli e vasellame d'argento. I cavalli scarseggiavano ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...