DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] 'argento alla prima esposizione, nella città papale, oltre ad una medaglia d'oro (premio speciale della catalogo di 139 titoli importanti, esclusa la ritraffistica e la grafica.
È del 1814 la tela centinata per il coro dell'abbaziale di Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] anche premiato con una medaglia d'argento per la ceramica. Durante il primi "buchi", cui diede il titolo Concetti spaziali, ovvero "il concetto , pp. 25-28; C. Belli, Lettera sulla nascita dell'astrattismo in Italia, Milano 1978, pp. 19, 24-26 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] venivano eseguiti da aiuti. Fra tutte, hanno quindi maggior titolo a essere considerate autografe del B. quelle opere di cui in un contratto dell'8 apr. 1518 negli archivi del Santo, in relazione con lavori per una croce di argento dorato), che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] territori del regno una moneta di unico tipo e di buon titolo. Questo tipo, ancora una volta epigrafico, presenta al centro del (del valore di dodici denari e futuro caposaldo della moneta d'argento), questo assunse il tipo del tornese, circondato da ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Amalphitanum ricorda il potere congiunto del vescovo e del praefectus, titolo che andava sostituendo quello di comes.
I legami con Bisanzio della famiglia dei Mauroni. Tutte queste porte sono accomunate dalla tecnica dell'agemina in argento e dello ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] ), con anima lignea rivestita in lamina d'argento dorato e parte anteriore, corrispondente alle dita, sec. 11° dal titolo spurio Antiqui Evasianae in bianco, rosso e verde, come la grande I dell'incipit della vita di s. Evasio (c. 125r), altri a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] romana.Negli anni precedenti alla sua elezione a cardinale diacono del titolo di S. Nicola in Carcere (nel 1281, sotto il insieme alla statuetta d'argento che B. volle fosse posta, con una della Madonna, sull'altare della cattedrale di Amiens ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] che ebbe il titolo di re d argento dorato e smaltato (1384) commissionato dal re Pietro IV per la collegiata di Santa Maria di Daroca. I retabli, scolpiti e dipinti, diffusi dalla fine del sec. 14°, occupano un posto di grande rilievo all'interno dell ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] titolo analogo - La voce del ruscello (collezione privata: ibid., p. 97) - con la quale ottenne la medaglia d'argento passim; II, pp. 130-133, 325-336; Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento. F-M, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] in Le province dell'Impero, Miscellanea in onore di Maria Floriani Squarciapino, Archeologia classica 49, 1997, pp 247-274.
P. Pergola
Monetazione
I sovrani del regno vandalo in Africa emisero moneta nazionale in argento e rame, con il titolo di REX ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...