CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] egli sarebbe stato anche il donatore del paliotto su lastra d'argento conservato nel duomo di Città di Castello.
Onorio II elevò venerdì delle quattro tempora (22 dicembre), fu elevato alla dignità di cardinal prete di S. Marco. Il suo titolo è ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] sistemazione dei rapporti è testimoniata aache dal titolo, attestato dal 975, di "patricius si limitarono allo Stato romano: la massima parte della documentazione che di lui resta si riferisce a rapporti da una croce d'argento, come, per antica ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] 1703-1754), maschio.
Nel 1690 otteneva il titolo di conte d'Arona; nel 1692 acquistava essersi fermato il 10 a Roma. Preso possesso il 16 della sua carica, il B. iniziò la corrispondenza con il , Alessandro Riccardi e Gaetano Argento, che, a quanto si ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Ordine militare dei Savoia e il comando effettivo della brigata Pisa come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele II, e con tale titolo accompagnò il re alle corti di Vienna e di Berlino nel '73, visite volute ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] .
La battaglia ebbe luogo il 24 giugno e, anche se alla fine della giornata il C. fu promosso tenente generale sul campo e decorato con una delle 1.399 medaglie d'argento elargite per l'occasione, la sua divisione commise più di un errore, risentendo ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] alla guerra di Crimea, e aver guadagnato una medaglia d'argento nella seconda guerra d'indipendenza a San Martino, era, 1923 viceammiraglio d'armata della riserva navale, e nel '26 ammiraglio d'armata, nel 1929 fu insignito del titolo di conte di Bu- ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] dal 1917 alla fine del conflitto e guadagnandosi una medaglia d'argento al valor militare e una croce di guerra.
Nel dopoguerra gruppo gobettiano al Comitato delle opposizioni.
In un saggio dal significativo titolo Il fascismo annacquato (Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] trasporto delle armi affidategli dal governo piemontese) e gli fu anche imposta una tassa di guerra di L. 133.846,15a titolo commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e ad ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e la medaglia di argento. ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] d'armata per meriti eccezionali, ebbe una seconda medaglia d'argento, una croce al merito, la commenda dell'Ordine militare di Savoia nonché il titolo di grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Fu al comando del corpo d'armata ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] al podestà e avrebbero ricevuto a titolo di censo 6.000 lire imperiali. di 40 lire di denari d'argento veneti. La risposta fu probabilmente 10 maggio 1311, lista in cui figurano ben cinque membri della sua famiglia, fra i quali suo padre, Nicola. Il ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...