FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] fu premiato con una medaglia d'argento al valore civile, concessa nel maggio possibili conflitti con alcune potenze dell'Intesa, la Francia e la pacco 95; Archivio di Gabinetto, 1910, casella 21, titolo III, F. 157; Archivio di Gabinetto, 1911, casella ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] rendita di 30 marchi d'argento, che fu regolarmente corrisposta fino lo troviamo attestato con il titolo di primus notariorum. All' 446; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia e sua diocesi dall'origine della medesima al 1546, a cura ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] da meritare diverse decorazioni tra cui la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica (15 dic. 1921). La prima guerra del ministero della Difesa. Il F. fu collocato definitivamente a riposo nel novembre del 1951 con il titolo onorifico di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] e la medaglia d'argento al valore sarda.
Tornato della discussione sul carattere e sui fini dell'intervento di Napoleone III, uscì dal suo lungo riserbo con una conferenza letta a Torino e quindi pubblicata ne IlRisorgimento italiano col titolo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] e cinque medaglie d’argento al valor militare.
Pubblicò diversi romanzi nella collana Romantica della Sonzogno, tentando una Letteratura e vita nazionale. Tra i titoli che allora risultarono più noti: I cadetti dell’Alcazar, L’ultimo dei moschettieri, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] suo nome le suppellettili in oro ed argento che il Rezzato, aveva depositato in S 1º apr. 1280 papa Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe il consenso di Carlo riconosciuti al F., a titolo di annua pensione, varie ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] nel contesto dell’insediamento coloniale amalfitano, di cui risulta essere il capo con il titolo aulico di ypathos de Maurone comite». Quattro formelle delle valve evidenziano figure ageminate in argento: si tratta della Vergine e del Cristo in alto ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] campo con la medaglia d'argento. Il 16 maggio 1916, per le sanzioni contro il fascismo (1944-47), titolo XIII, f. 18.62, Igliori Ulisse. 1951-54, f. 3.1.10.18836; Ibid., Arch. stor. della Camera dei deputati, Incarti di segreteria, b. 150, f. 39, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] da vari mercanti una partita di tornesi d'argento per i quali si impegnarono a dare a titolo di cambio, entro aprile, una somma di D., tuttavia, un vasto incendio distrusse gran parte delle case e della cinta di difesa. La data di tale incendio deve ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] suo aspro impegno di penitenza e di ascesi.
A causa del titolo di "senatrix" che, unito a quello di "ducissa", sempre che si riunissero in Castro Argento, in territorio di dominio gaptano, tanti illustri protagonisti della politica campana del tempo, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...