La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di contabilità delle entrate annue d'argento fino a 37 milioni di liang (unità monetaria cinese d'argento). Il avendo superato per la sesta volta l'esame di jinshi (titolo ottenuto dai candidati che avevano superato l'esame nella capitale, cioè ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] fatta costruire dal principe arcivescovo; lì Franz Laktanz, titolare di alte cariche presso la corte arcivescovile ed egli collezione manoscritta di consulte di G. Argento) sia all'ideale muratoriano della "pubblica felicità". A questo ideale di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] alle delibere dei nuovi podestà e capitano della città. Giovannino, che figura sempre col titolo di miles, fu membro del Consiglio generale di S. Calimero, porta Romana, che acquistò oro e argento nel 1432; mentre un terzo, Ardighino del fu Beltramo, ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] amministrativi, in nome di diritti acquistati a vario titolo oppure grazie a privilegi imperiali e papali o anche cavallo e il pagamento di 30.000 marche d'argento per coprire i debiti della Chiesa. In via subordinata, l'imperatore s'impegnava ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] una sua canzone, le terre della Puglia e della Capitanata, che deve aver visto certamente il pagamento di un censo annuo, a titolo di vassallaggio, dai re dei quattro Giudicati riscatto del figlio un cerchio d'argento così largo da cingere le mura ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] annua di 20 marchi d'argento. Da Ferentino Innocenzo III ammise nel Collegio cardinalizio conferendogli il titolo diaconale di S. Maria in genn. 10-18, 1247 ag. 22; Ibid., Spedale S. Maria della Scala, 1239 ag. 19-sett. 22, 1239 sett. 3, 1239 sett ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di Camerino. Lo troviamo citato col titolo di conte in un atto del giugno 876, datato al primo anno dell'impero di Carlo e al primo l'assalto, finché G. offrì a Sventiboldo una somma d'argento che lo convinse a rientrare in Germania, alla fine di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] all'esame di Palazzo e tra questi 409 ottennero il titolo di jinshi ('studioso introdotto'); questo fu il numero più crescente della moneta, allo stesso tempo strumento economico e fiscale. Lo sviluppo delle differenti forme di pagamento ‒ argento ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] e tentò di ottenere la formale investitura della città. La mossa non piacque al papa a raggiungere l’obiettivo di ottenere il titolo dal papa: dopo due movimentate riunioni del con Pier Luigi in vestito broccato d’argento e con un cappello nero con ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] presentò doni d'oro ed argento del valore di 400 ducati. altra lettera del 1527 fu edita col titolo di Lettera di C....: Per nozze Da Re, La morte di mons. L. di C. …, in Atti dell'Accademia di agricoltura,lettere,arti e commercio di Verona, s. 4, IX ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...