VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ai modenesi, pena l'ammenda di 2.000 marchi d'argento, ma di consentire il libero passaggio sul loro territorio all'andata seguente, 'concesse' il ponte ai pavesi si trattò della conferma di un titolo giuridico, di una regalia, che il comune aveva ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] il primogenito Giuseppe all'eredità di titolo e feudi e al proseguimento della famiglia, quel che attende Michelangelo d'argento dorato). Solenne, l'8 maggio 1690, la cerimonia di consegna nella basilica marciana: letto il breve papale dell'8 aprile ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] visitando un museo ci accorgiamo che i temi dell'arte rinascimentale non sono solo di carattere e ad assumere egli stesso il titolo di imperatore di Francia. Napoleone batte giungono in Europa enormi quantità di argento, e con esso animali e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] distinti, ma della stessa data, 14 giugno 1044, con cui B. venne in possesso, per complessive 250 libbre d'argento, di a presenziare insieme con Pietro Mezzabarba, insignito del suo titolo, a una reinvestitura di beni a favore dei canonici ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] selettiva, sicché si rivolse a Michelangelo per una saliera d'argento e un sigillo d'oro, volle fosse Tiziano - il debolezza, anche se - effetto di ricaduta delle sue seconde nozze -, rispetto al titolo ducale conferito per tre generazioni, il 23 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] antica sede della prima residenza imperiale di Costantino di ritorno dalla Britannia con il titolo d’imperatore sch. n. 49, Medaglione in argento di Costantino, in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, cit., pp. 199-200 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] diversi metalli, quali bronzo, bronzo bianco, rame, stagno, argento, piombo e oro (de mensura cerae et metalli in subì interruzioni fino a Leonardo da Vinci. Come attestano i titolidelle loro opere, gli ingegneri alessandrini, quali Ctesibio (270 ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] si fonda, con alcuni adattamenti, su un testo tramandato con il titolo Gesta de Xysti purgatione (P.L., Supplementum, III, coll. 1249 originale in marmo della "confessio", così definita per la prima volta, con lamine d'argento. L'edificio maggiormente ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] in ostaggio i tre figli maggiori e 50.000 marchi d'argento come garanzia. Doveva inoltre impegnarsi a indurre Carlo di Valois Roberto di Calabria investito per l'occasione del titolo di vicario generale e perpetuo dell'isola di Sicilia. Il 1º dic. ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di nessun vantaggio: riteneva infatti che la prodigalità fosse un titolo d’onore. Fu lui a imporre il tributo in oro e argento [chrysargyron] a tutti quelli che in ogni parte della terra si dedicavano ai commerci e mettevano in vendita ogni cosa ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...