Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] . In generale, specialmente nell’ambito dell’acquisizione del titolo di vittoria citato in precedenza, Costantino solidi e pezzi d’argento prodotti nella nuova zecca di Costantinopoli, a partire dal 326, reca il ritratto dell’imperatore e dei suoi ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] 1300 raccoglieva sotto il titolo poetico Rosarium Decreti numerosi lavori delle scuole bolognesi del XII ll. 249-261. Un aurifrigium è un bordo dorato o un cerchio d’argento dorato sul berretto frigio (il phrygium): cfr. Charles Du Fresne sire Du ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] p. 212) aggiungendo anche l'elenco della suppellettile liturgica d'argento e di bronzo donata da Damaso. La 1953, pp. 231-35.
P. Künzle, Del cosiddetto titolo archivorum di papa Damaso, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 7, 1953, pp. 1-26.
...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] suo nome (con il regolare titolo di nobilissimus Caesar)12 .
Il 28 ottobre dello stesso anno l’usurpazione di furono coniate monete nel 326-327175. Un’unica emissione romana in argento del 326, connessa con la festa dei vicennali, mostra Costantino ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] .000 di scudi d'oro e a 1.159.543:29 scudi d'argento. L'uso del Tesoro fu regolato da una lettera concistoriale presentata il 21 lettere dalla Spagna prive dei dovuti titoli. La politica di S. nei riguardi della Spagna si intersecò anche con quella ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] nel valore delle monete, si accresce temporaneamente la componente d’argento nel metallo della moneta58. Ciò 58, 60a, 61, 64, 66, 69a. Inoltre Massimino Daia fece coniare il titolo invictus per Costantino: RIC VI Heraclea 49B, 54B, 60B, 67, 71-72; ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] è singolare, e conferisce al titolo imperiale un ruolo imprescindibile nella storia della salvezza, conforme al crescente accento che due massicce statue d’argento ai lati di un agnello d’oro e dodici cervi d’argento.
Un apparato festivo francese ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] e Teodosio, mentre Alan Cameron è dell’opinione che il titolo continuasse a essere assunto fino all’imperatore dell’impero. Dopo la rovina dei templi voi siete progrediti di più per la potenza di Dio» (Firm., err. 28,6).
96 «Quando l’oro, l’argento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] loro compiti, qualunque disciplina insegnassero. Come titolaredella cattedra lucasiana di matematica a Cambridge, Isaac ben poco a che fare con la vita delle persone comuni. A Parigi, un giovane argentiere di nome Thomas Germain, al suo ritorno da ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] porphyre, de l’or et de l’argent». Per l’idea della città come espressione consapevole di romanitas in ambiente L’évolution politique, cit., p. 229.
68 Anon. Vales. I 1,30 per il titolo. Si veda C. Kelly, Bureaucracy, cit., p. 197; cfr. C. Mango, The ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...