• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [1930]
Sport [138]
Biografie [631]
Storia [323]
Arti visive [239]
Religioni [141]
Archeologia [126]
Cinema [89]
Diritto [87]
Letteratura [80]
Economia [72]

Pucci, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pucci, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 aprile 1935• Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Nell'agosto 1958 si disputò nella splendida piscina dell'Isola Margherita di Budapest [...] tecnico fiorentino che fece a Roma le fortune della Lazio Nuoto, vinse il titolo continentale con 56,3″, davanti al sovietico 'oro di Pucci e all'argento e bronzo delle staffette si aggiunsero a Budapest la medaglia d'argento di Lazzari nei 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANGELO ROMANI – PALLANUOTO – MELBOURNE – BUDAPEST

Cavallino, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cavallino, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] della friulana Francesca Segat, qualificandosi per Atene 2004 e conquistando una storica medaglia d'argento nei carriera cinque titoli assoluti estivi e quattro primaverili in vasca da 50 m e due titoli in vasca da 25 m. Tutti i titoli sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA CAPPA – UNIVERSIADI – NUOTATRICI – STOCCOLMA – SIVIGLIA

Parson, Anja

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pärson, Anja Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta [...] il 2000 per due volte il titolo mondiale sia nello slalom gigante argento nella combinata (2005). Alle Olimpiadi di Salt Lake City del 2002 ha vinto l'argento Pärson ha dedicato agli allenamenti nel corso dell'ultimo anno, insieme al team svedese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEMAR STENMARK – JANICA KOSTELIĆ – SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parson, Anja (1)
Mostra Tutti

Joyner Kersee, Jacqueline

Enciclopedia dello Sport (2004)

Joyner Kersee, Jacqueline Giorgio Reineri USA • East St. Louis (Illinois), 3 marzo 1962 • Specialità: Pentathlon, Eptathlon, Salto in lungo Nata in una delle città più povere degli Stati Uniti, è riuscita [...] esordì all'Olimpiade: medaglia d'argento nell'eptathlon, specialità che si Heike Drechsler. Nel 1987 vinse il titolo mondiale di salto in lungo e di Barcellona, si riconfermò campionessa olimpica dell'eptathlon con 7044 punti e ottenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIKE DRECHSLER – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – STOCCARDA

AAMODT, Kjetil-Andre

Enciclopedia dello Sport (2005)

AAMODT, Kjetil-André Norvegia • Oslo, 2 settembre 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata Alto 1,76 m per 85 kg di peso, Aamodt a soli ventidue anni ha [...] della scarsa motivazione, nei cinque inverni successivi a Morioka ha vinto solo altre 2 gare di Coppa del mondo e 2 titoli di (2001) dove ha conquistato l'oro nella combinata e l'argento nel gigante. Si è poi presentato a Salt Lake City (2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARC GIRARDELLI – PERNILLA WIBERG – SALT LAKE CITY – HERMANN MAIER – SUPERGIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAMODT, Kjetil-Andre (1)
Mostra Tutti

Boston, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Boston, Ralph Giorgio Reineri USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] Nel 1964, a Tokyo, fu medaglia d'argento e nel 1968, a Città del Messico, con 16 m; nel 1965 si aggiudicò il titolo AAU indoor dei 110 m ostacoli e si il ritiro dall'agonismo, nel 1968, diventò dirigente amministrativo dell'Università del Tennessee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – BOB BEAMON – KINGSTON

Robert, Michel

Enciclopedia dello Sport (2005)

Robert, Michel Caterina Vagnozzi Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] , nella quale ottenne il titolo di campione nazionale nel 1970 e fu membro della squadra agli Europei del 1971 Sissi de la Lande), conquistò il doppio argento, individuale e di squadra, ai Mondiali dell'Aia e tornò a vincere gli assoluti nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perentin, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2005)

Perentin, Giuseppe Gianfranco e Luigi Saini Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] l'argento dietro l'ungherese Olivér Halassy e davanti a Paolo Costoli. In campo nazionale vinse per cinque volte il titolo dei Vinse molte gare, tra cui la prestigiosa traversata della Senna del 1937, disputata in condizioni proibitive il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – PAOLO COSTOLI – LOS ANGELES – AMSTERDAM – UNGHERESE

Rosendahl, Heidemarie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rosendahl, Heidemarie Giorgio Reineri Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] . In quegli stessi Giochi vinse anche il titolo del salto in lungo con 6,78 m Rosendahl aveva conquistato la medaglia d'argento del pentathlon ai Campionati Europei di di pentathlon davanti alla tedesca dell'Est Burglinde Pollack. Lasciata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENATE STECHER – BUDAPEST – GERMANIA – HELSINKI

Marin, Luca

Enciclopedia dello Sport (2005)

Marin, Luca Gianfranco e Luigi Saini Italia • Vittoria (Ragusa), 9 aprile 1986 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti La carriera di Luca Marin è stata caratterizzata da una straordinaria precocità, [...] misti; nel 2004, dopo che aveva vinto il suo primo titolo nazionale assoluto nel corso dei Campionati primaverili di Livorno, è ha infatti conquistato la medaglia d'argento dei 400 m misti alle spalle dell'ungherese László Cseh, vicecampione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – TERRANOVA – LIVORNO – GLASGOW – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali