Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] delle riserve accertate. In questa categoria rientrano anche i due principali metalli preziosi, l'oro e l'argento punto di nuove tecniche di lavorazione di minerali a basso titolo o alternativi, ricerche ulteriori sul riciclaggio, sui sostituti e sui ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] bimetallica sulla base di un rapporto fisso tra oro e argento pari a 1:15,5. Questo regime di monetazione – della Nazionale a Napoli e Palermo, e ad ammettere nei pagamenti l’uso delle fedi di credito del Banco delle Due Sicilie (cioè di titoli ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] progressivo di sistemi monetari fondati su particolari merci (oro e argento) in favore di sistemi monetari alla cui base stanno rapporti attività di acquisto e di vendita di titoli sulla base dell'informazione disponibile.
2. Efficienza valutativa: il ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] rispetto al reddito complessivo della popolazione), a posizioni ordinali (come il possesso di un titolo di studio o l Repubblica, Platone classificava gli individui in tre gruppi 'd'oro', 'd'argento' e 'di bronzo', e sosteneva che i genitori 'd'oro' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] circa la parità di valore di uguali quantità di argento nei diversi Paesi, a condizione che tali quantità siano cominciato a venire diffusi dalla cattedra delle Scuole palatine di Milano a opera del suo primo titolare, Cesare Beccaria.
Con tale base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] serie di prediche, Del dispregio del mondo (classico titolo di opere dell’ascetismo medievale), che verrà tradotto in francese l basare la propria ricchezza sull’oro e l’argento provenienti dalle colonie americane, senza utilizzare queste risorse ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Annabella vennero presentate a Leningrado e al premio Maschera d'argento, al Teatro Sistina di Roma. Nel 1979 la sino a sfiorare il titolo nazionale.
Dal 1985 al 1890 fu presidente onorario e sponsor della squadra di pallacanestro Annabella ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] sociale raggiunta dal M. è ben evidenziata anche dal titolo di nobilis vir che gli viene talvolta attribuito dalle fonti marzo 1230 il presule della città francese ottenne dal Comune di Cahors il prestito di 200 marche d'argento che gli occorrevano " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] Milano, dove rimane per un quinquennio con il titolo di dottore nella Biblioteca Ambrosiana. Verrà richiamato in ) d’oro e d’argento. La stabilità dei cambi costituirebbe la migliore garanzia.
L’ultimo capitolo della politica economica – e forse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] scienza della natura, perché, affermando di conoscerne i segreti, ha preteso di imitarla, promettendo di fare oro e argento. Ha in folio, ad Claras Aquas (Firenze) 1882-1902, con il titolo Opera omnia, iussu et auctoritate r. P. Aloysii a Parma edita ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...