Economia
Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] linguaggio di borsa, domanda di divise estere o di titoli, e prezzo di domanda degli stessi.
Metrologia
Prima dell’adozione del sistema metrico decimale, si espresse in d. il titolodell’argento; nel sistema di misure ‘troy’ usato in Inghilterra per ...
Leggi Tutto
Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] dell'Oriente in contropartita di merci) e dalla rarefazione di quelle statunitensi, in relazione, quest'ultima, alle vendite effettuate in base al Green act, e alle consegne, a titolodello "stato di necessità" il predetto ammontare di argento ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] più larga diffusione costringeva i piccoli all’imitazione e alla contraffazione. Il moltiplicarsi delle specie, il variare continuo del titolo e del rapporto fra oro e argento, i fenomeni d’inflazione, portarono a uno stato di cose caotico.
Napoleone ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] - L’espressione e. politica appare per la prima volta quale titolodell’opera di A. de Montchrétien, Traité de l’œconomie politique a produrre un’eccedenza delle esportazioni sulle importazioni e quindi un saldo attivo in oro e argento. Durante il 17° ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] leghe contenenti o., palladio, argento, nichel, zinco ecc. Col ferro l’o. forma leghe usate in oreficeria sotto il nome di o. grigio (15-20% di ferro) e di o. azzurro (25% e più di ferro).
In oreficeria il titolodelle leghe in o. viene espresso ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] Regno d’Italia napoleonico, con l’adozione del sistema decimale, si conservò il nome di l. per il pezzo d’argentodella massa di 5 g al titolo di 900 millesimi.
Nel 19° sec. nei vari Stati italiani si ebbero la l. del Regno di Sardegna (equivalente a ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] leghe di oro in carati dividendo l'oro puro in ventiquattro carati, e il carato in venti grani; il titolodelle leghe di argento si esprimeva con dodici denari da ventiquattro grani il denaro. Dopo l'adozione del sistema metrico decimale si esprime ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] all'estuario fu dato il nome di Río de la Plata ("fiume dell'argento"), mentre la forma latina 'Argentina' venne poi a indicare l' sulla proprietà terriera (encomienda), che conferiva al titolare prerogative di natura quasi feudale. L'allevamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] cause per le quali li regni possano abbondare, d’oro e argento», come dice il titolo del cap. I: ossia, in pratica, sulle cause – pur se non sulla natura – della prosperità economica delle nazioni intesa in senso lato, procedendo anche a un confronto ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] 9), dove l’accento era posto sulla seconda parte del titolo, cioè sulla necessità, sottolineata in una lusinghiera introduzione di Lucien saga dell’argento spagnuolo (Bologna 1996). L’argomento non era più quello delle monete e delle politiche ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...