I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] sotto il cui titolo la «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia» raccoglie l’insieme delle felicitazioni a della locuzione «Re eletto», attribuita a Vittorio Emanuele II e significativamente vergata insieme alla sua effigie sulle monete d’argento ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ai modenesi, pena l'ammenda di 2.000 marchi d'argento, ma di consentire il libero passaggio sul loro territorio all'andata seguente, 'concesse' il ponte ai pavesi si trattò della conferma di un titolo giuridico, di una regalia, che il comune aveva ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] oltre il consenso un elemento giuridico addizionale, cioè o i garanti o la consegna della merce o la costituzione di un pegno o il trasferimento effettivo di denaro a titolo di mutuo. Non si menzionano né contratti senza forma né quelli nei quali ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di nessun vantaggio: riteneva infatti che la prodigalità fosse un titolo d’onore. Fu lui a imporre il tributo in oro e argento [chrysargyron] a tutti quelli che in ogni parte della terra si dedicavano ai commerci e mettevano in vendita ogni cosa ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] ceto aristocratico che traeva dal possesso della terra a titolo feudale e dall'esercizio delle connesse potestà i mezzi necessari per reale costituiva il guadagno, che per le monete di argento, svalutate in modo inflazionistico, era molto alto. I ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] intrinseco – come quelle in oro, argento e rame – che erano utilizzate per della forma della società per azioni. La maggioranza delle ristrutturazioni è avvenuta attraverso il conferimento dell’azienda bancaria a una s.p.a., lasciando titolare ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il C. molto probabilmente ricevette il titolo di vicario imperiale, che già , era al campo come comandante dell'esercito della lega. Prontamente ritornò a Padova, C., che per ogni marco d'argento trasformato in moneta prendeva una percentuale di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] con il solo titolo di iudex, ci sono rimaste tre o quattro glosse edite da Grammatico (e riprodotte nelle tarde edizioni delle Costituzioni). La il XVIII si apre con l'auspicio di Gaetano Argento, presidente del Sacro Consiglio, di una nuova ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] . ebbe meno risalto: tra il 1224 e il 1246 portò spesso il titolo di "magne imperialis curie iudex", ma di rado prese parte alle sedute 40 lire d'argento. Naturalmente P., in cambio, avrebbe rappresentato gli interessi dell'Inghilterra alla corte ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] direttamente dal titolaredell'équipe podestarile.
I giudici continuano comunque a essere insigniti del titolo da parte fu condannata nel 1232 al pagamento di 100.000 marche d'argento al fisco per aver violato il bando imperiale che proteggeva Siena ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...