INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] riserva di 260 milioni in oro, 1119 in argento e 390 in titoli esteri. Oltre a questa riserva destinata a a nord di Madras troviamo il regno dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono annoverati tra i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alto interesse: un marchio d'oro o d'argento che contorna la testa della donna e spesso diviene largo fino a coprire a questa 2a ed. del libro liberale fu aggiunto un sesto vol. dello stesso titolo da N. Japikse, con la storia fino al 1918); Boers, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fidanzato, dell'importo totale o parziale con cui acquistava la sposa, e che ammontava - a quanto pare - a 50 sicli d'argento.
Si 27 agosto 1791 la disposizione che fu inserita nel titolo II della costituzione del 3-14 settembre successivo: La loi ne ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] misto col mutuo. Gli oggetti della massarūtum sogliono essere oro, argento, frumento, schiavi, animali, arnesi uno solo degli eredi sia in forza del titolo incaricato dell'adempimento dell'obbligazione). Il terzo caso fatto in questo articolo ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] di metallo non coniato (verghe d'oro, o masse informi d'argento e di rame).
Diritti orientali e diritto greco. - Nel mondo . È assai frequente in commercio la consegna delle merci mediante i titoli che le rappresentano (polizza di carico, lettera ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] essa, lo sposo e i genitori prendono titolo di moglie, marito e suoceri. La violazione della fidanzata è punita, come l'adulterio, con con la consegna alla donna di una moneta d'argento, secondo la scuola di Hillel. Tale fidanzamento fa ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ) presso Gaetano Argento. Per la formazione culturale del G. l'incontro con Argento si rivelò fondamentale titolidelle reali preminenze che i re di Sicilia esercitano nel Tribunale detto della Monarchia, sulla complessa questione del Tribunale della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] marchesi sulla base di altri diritti (Adria, il Polesine, Comacchio, Argenta) (140). Un tentativo convinto di porre rimedio a questi problemi fu dell'autorità patriarcale (indebolita, ma non sostituita dall'autorità della famiglia titolaredella ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Il paterfamilias, infatti, è titolaredella funzione della conservazione attiva del patrimonio e della sua gestione al fine il bene offerto, costituendo un pegno in oro o in argento del valore corrispondente al dieci per cento del valore di stima ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] gli scudi appesi alle murate della nave e dei castelli, con le bandiere e i gonfaloni, al suon delle trombe d'argento, la spedizione conservava l' un ciclo della vita marittima veneziana. Si allentavano i vincoli per i quali, a vario titolo e con ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...