METALLI (XXIII, p. 23)
Filippo PESTALOZZA
Marchio dei metalli preziosi (p. 32). Il progetto di legge, di cui si è fatto cenno, è diventato la legge 5 febbraio 1934, n. 305, portante il titolo "Disciplina [...] a ciascuna fabbrica della provincia, e deve essere seguito dall'indicazione dei millesimi per l'oro e l'argento e dalle lettere P dall'obbligo del marchio del produttore e dell'indicazione del titolo gli oggetti controllati e bollati dall'ufficio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] lavoro forzato; in Perù, aziende agricole e miniere d'argento. Al di fuori di questi due insediamenti principali, l incremento nelle ex colonie della percentuale della popolazione urbana, fu spesso necessario regolarizzare il titolo di proprietà dei ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Mar delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento. a uno dei seguenti fattori: consenso dello Stato della bandiera; titolo di giurisdizione rappresentato dal diritto di inseguimento ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] e "privata" delle trascrizioni approntate da Lanfranchi. Il CDV ti offre su un piatto d'argento il corpus dei sottoscrizione in cui figurano soltanto i titoli ecclesiastici del rogatario, senza l'indicazione della funzione notarile e, in tre casi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 21 apr. 1762, tra oro e argento. Proponeva una tabella da lui calcolata della "Tariffa di Milano col prezzo e A. Morellet aveva apportato al suo testo volgendolo in francese. Il titolo stesso era diverso: Traité des délits et des peines (Philadelphie, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] e lo status di legittimità; mantenne però, insieme con il titolo nobiliare e con la dimora presso la casa avita, l' Petitot, incastonato in una cornice d'argento impreziosita da diamanti, il Gioiello della vita, oggi a Bologna, Collezioni comunali ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] a nesuno ma è ben vero che dubito della persona mia per respetto che doi anni et contratto il 7 nov. 1597. L'ultimo titolo infine, il XVIII, fu impresso a Roma 200 over 300 doble in doi piatti d'argento" coperte d'insalata, "una trabacca di velluto ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] (per due volte era stato proposto per la medaglia d'argento). Avendo contratto la tubercolosi in servizio, nel 1917 venne , professore dell'università di Roma con tessera fascista, a cui si aggiunsero il brevetto della marcia su Roma e il titolo di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] al podestà e avrebbero ricevuto a titolo di censo 6.000 lire imperiali. di 40 lire di denari d'argento veneti. La risposta fu probabilmente 10 maggio 1311, lista in cui figurano ben cinque membri della sua famiglia, fra i quali suo padre, Nicola. Il ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] la sommossa popolare: venne per ciò decorato con medaglia d'argento.
Già dal 1862 era entrato a far parte dell'amministrazione statale, dapprima al ministero delle Finanze, poi, nel 1864, al ministero dell'Interno con l'incarico di ispettore generale ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...