POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] argento con bellissimi ornamenti a filigrana e granulazione e con monete, dapprima arabe, poi principalmente dell stato liberato dalle autorità germaniche. Piłsudski assunse il titolo di capo dello stato e costituì un governo unico, assorbendo quello ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 3500 kg. d'oro, e circa 5000 kg. d' argento.
L'oro della Transilvania era già sfruttato dai Romani. Più tardi i Tedeschi lo diretti. Il 14 marzo 1881 le camere offrirono al principe il titolo di re e la corona. Il 10 maggio avvenne l'incoronazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] oriente arabo, e per il cui tramite veniva portato in Europa argento in grande quantità.
L'epoca intorno al 1000 apportò grandi mutamenti intenzione di assumere il potere. Quando nel 1880 il titolaredella carica di ministro di stato, L. De Geer, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] i confini del nuovo stato, poiché egli assunse il titolo di "re dell'universo" e arrivò nelle sue campagne fino alle lato e gli animali, gli schiavi, il frumento, l'oro, l'argento dall'altro. I diritti immobiliari sono pubblici: lo stato li tiene in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e si pagano ratealmente sino alla consegna dei titoli definitivi della proprietà) non rappresentano infatti il valore economico , in media, nel 1924-28), il terzo o quarto per l'argento (passato però da 100 a 65 tonnellate in media dal 1913 al 1924 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] opera sua le miniere d'argento del Laurio diedero i mezzi necessarî alla costruzione della flotta. Questa flotta fece splendida il 28° posto nella gerarchia. Il metropolita di Atene aveva il titolo di Esarca di tutta l'Ellade e aveva sotto di sé ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dai depositanti (cartolarî degli scudi d'oro, degli scudi d'argento e cartolario dei reali). Nel secolo seguente il deposito non debitrice di altrettanti titolidella stessa specie e si procura capitali (in quanto può alienare i titoli ricevuti o può ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] pratica anche per altre ragioni, a titolo di noxae datio, quando l'individuo che lavoravano nelle miniere di argento.
Nelle case greche non di Londra e 23 di Bristol).
Le colonie inglesi dell'America Settentrionale contavano nel 1715 solo 60.000 Negri ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] si fabbricano oggetti d'oro e d'argento, situata alla confluenza del Nagold e dell'Enz, dove un varco importante conduce continġente di truppe sotto le bandiere francesi, ebbe da Napoleone il titolo di granduca (1806).
Il granducato e le lotte per la ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] ufficiale che con il titolo di Salon des refusés gliene venne. Fu quando, per intervento dell'imperatrice Eugenia, Napoleone III I premî sono generalmente costituiti da medaglie (d'oro, argento, bronzo) e da diplomi o attestati, secondo gradazioni ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...