ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] birrai, fabbricatori di farmaci" e corporazioni di artigiani dell'argento e dell'ottone e di intagliatori del legno (v. Ki- del 12 ottobre 1966 stabilisce le condizioni di rilascio del titolo di artigiano provetto (artisan en son métier). Il criterio ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] incarico, che doveva essere inviata a Vienna per l'approvazione. La risposta della corte asburgica fu però negativa.
Ma il F. venne nominato, dopo la morte dell'Argento (31 maggio 1730), suo successore nella carica di reggente del Collaterale. Rimase ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] il Quadratus di Lucrezio; il cod. Argenteus (della bibl. di Uppsala), del 5°-6° sec., con frammenti della traduzione gotica della Bibbia, scritto in lettere d’argento su pergamena tinta di porpora (altri codici dello stesso genere hanno l’epiteto di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’amministrazione statale e dell’ordinamento giudiziario, in campo monetario, con un migliore adeguamento del rapporto oro-argento, favorì la ripresa dell a titolo oneroso o a titolo gratuito, secondo che la causa giustificativa dell’acquisto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] romano: la proprietà è in sostanza la prevalenza del titolare su qualsiasi altro accampi diritto alla cosa. Le obbligazioni i Greci sostituirono l’argento; il bimetallismo orientale (oro-argento) non ebbe seguito in G. per la penuria dell’oro, per cui ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] tra oro e argento), ed estrinseca, se nel valore legale delle due monete si tiene conto anche del valore della lega e coniabili con un chilogrammo di metallo grezzo a un dato titolo) e il taglio dell’altra.
La p. monetaria legale si chiama anche p. ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] le cui terre (folcland) erano detenute dai possessori a titolo di usufrutto e passavano alla morte del detentore a Alessandro; dall’altare portatile dell’inizio del sec. 11° (Parigi, Museo di Cluny) con la cornice d’argento decorata da simboli e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e broccati d'oro e d'argento si produssero sin dal sec. della naturalezza del parlare e spetialmente del più antico, e più vero di Bologna, 1652; Cronoprostasi Felsinea, overo, le Saturnali vindicie del parlar bolognese, 1653, ristampati col titolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con maniche. Portavano sul petto e sulle spalle ricchi ornamenti d'argento e di oro e un cerchietto intorno all'occipite (il dalla cattedrale dell'Io secentista a cantare lo Irdisches Vergnügen in Gott, come suona il titolodella sua raccolta di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lei due figlie, Caterina ed Elisabetta, finì per sposarla e concederle il titolo di zarina. Ma dal primo letto era nato il principe Alessio: era : il rublo d'argento divenne l'unità monetaria; fu fatta una raccolta delle leggi dell'impero.
La vita ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...