DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] studi, tanto che nel 1888 meritò la medaglia d'argento di seconda classe e, nel 1890, al termine degli la "piccola medaglia" d'oro e il titolo di artista di primo grado; l'anno A Pietroburgo si occupò della ristrutturazione delle facciate di case di ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] di Vittorio Amedeo III, gli ordinò un'urna d'argento per le ceneri della beata Frémiot di Chantal in Annecy; tra i regali v'è traccia dell'unico esemplare a stampa conservato, a detta del Vesme, nella stessa biblioteca, con il titolo: Serie degli ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] medico-chirurgíco dell'ateneo bolognese, rimanendo in cattedra fino al 1824. Fu rettore dell'università, cambiando tale titolo, nel l'obliterazione del canale lacrimale con un filo d'argento arroventato; praticò, con successo, la resezione dei ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] romantica ("Luna, romita aerea, Tranquillo astro d'argento, Come una vela candida Navighi il firmamento..."), composta poi il B. pubblicò, col titolo Il prigioniero, in un volumetto di poesie per le nozze della nipote (Nelle fauste e salutate nozze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] di patrizio, assunsero il titolo di duca di Gaeta, di lei Leone, ricevendo in cambio 25 libbre d'argento destinate a lavori per le mura e il porto di rivela l'esistenza di liti tra i membri della numerosa famiglia dei Docibili. G. fu infatti ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] lo stipendio annuo di 30 ducati d'argento. Contemporanea all'inizio della sua attività di docente sembra essere la A lui viene attribuita la paternità di un commentario sopra il titolodella prima parte del Digesto vecchio, che non è giunto fino a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] di argento fino), ma oscillando tra un partito e l'altro si guadagnò la diffidenza universale e della stessa per la devoluzione di quel ducato alla Santa Sede, del governo di Roma col titolo di legato a latere.L'A. morì a Roma il 20 febbr. 1600. ...
Leggi Tutto
DAINERI, Tommaso
Giovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] che ha per titolo: Coniunctiones et argento finemente lavorato, un orologio d'argento, diurno e notturno, e uno "spolverino da hore" in argento 12 nov. 1505, in parte edita da C. Foucard, Descriz. dell'Ungheria nei secc. XV e XVI, Budapest 1881, pp. 7 ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] ecc.) che, a titolo personale, erano poi spesso , vino, lane, medaglie d'argento, coltrici, bilance, ronzini, avena IV, nn. 5465-5467, coll. 21-22; F. Melis, Storia della ragioneria..., Bologna 1949, pp. 481-490; Nuovi testi fiorentini del Dugento, ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] serie di modelli d'ornato dal titolo: Raccolta di cartelle pubblicate per uso della gioventù studiosa. Lavorò anche per la argento; ma spesso i suoi lavori furono, come questi. attribuiti al Balugani contribuendo così a farne il maestro dei coni della ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...