CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] ott. 1380, editi a cura di V. Lazzarini con il titolo Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di S. Marco (poi venduto per decisione della Signoria). Nel 1394 dedicò assieme allo Steno una croce d'argento a S. Marco. Fu a ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] nel XVI secolo. Il padre era avvocato e titolaredella cattedra di diritto civile presso l'università di Messina colera del 1887 ebbe anche lui la medaglia d'argento come benemerito della salute pubblica. Rimase ucciso nel terremoto di Messina del ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] 930 si riscontra nei documenti il titolo allargato di dux et ypatos, che la regione intorno a Traetto e Castro Argento.
D. morì tra il 954 e ricorda la battaglia del Garigliano del 915, in Arch. della Società romana di storia patria, XLII (1919), p. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] famiglia fiorentina di origine magnatizia, insignita della dignità cavalleresca, come denota il titolo di "dominus" o di "nobilis commissionato in favore di Geri l'esecuzione di una coppa d'argento dorato, che non gli fu però consegnata e venne in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] i prezzi imposti dal precedente pontefice e di godere la stima dell'attuale. Clemente XI infatti lodò più volte la politica annonaria del Cosmedin (dal 1690 priva di cardinale titolare) solo una lampada d'argento. Pur essendo ricchissimo, non vi fece ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] del titolo comitale, a ricompensa dei servizi prestati e della perdita del feudo di Cunico. Alla ripresa della guerra di Mondovì-Vico saranno poi devolute le 3.000 lire d'argento sul tasso della città di Mondovì accordate nel 1631 al B. e da costui ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] era diventato piuttosto un titolo ereditario usato dalle famighe più importanti della città prima che fosse abbandonare l'alleanza con i Saraceni. Nel cosidetto placitum di Castro Argento del 104 è inserita una bolla con la quale Giovanni VIII cede ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] , la medaglia d'argento.
Occupato successivamente presso il ministero della Marina, fu promosso capitano a pag. 151, solo col titolo del suo lavoro Abbiamo urgente bisogno di navi, Roma 1880; e La questione delle navi, Torino 1881, dove il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] della cattedrale di S. Ciriaco, e pochi anni dopo ottenne da Leone XIII, in segno di gradimento per la sua opera di educatore, il titolo in oro e del danaro, mancando solo l'orologio d'argento e il portafogli.
L'assassino, che aveva riportato qualche ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] però, un riscontro documentario che attesti il conseguimento della laurea, titolo richiesto per gli incarichi a cui tanto il testa d'argento di S. Paolino, antico vescovo di Nola. Nel novembre 1622 il L. ebbe l'importante incarico della nunziatura in ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...