GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] 1237.
Titolare di numerosi incarichi pubblici tra il 1207 e il 1241, il G. fu indubbiamente l'esponente della famiglia il ruolo del G. - forse interessato al commercio dell'argento maremmano - nel sovvenzionamento del Comune di Massa Marittima, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] di "valuta ragguagliata con le proporzioni dell'oro e dell'argento". Benché basato prevalentemente sulla realtà monetaria Grappa (Ms. 35-C-4 [1-2]); un'altra copia dal titolo leggermente diverso è presso il Civico Museo Correr di Venezia (ms. P ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fare... E sì come essere suole che l'uomo va cercando argento, e fuori de la 'ntezione truova oro..., io, che cercava (1936), pp. 153-180. Contrari all'autenticità, M. Porena, Il titolodella Divina Commedia, in Rendic. d. R. Acc. dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] carica di ispettore generale delle arti in Roma e in tutto lo Stato pontificio, fossero assegnati 400 scudi di argento l'anno, nonché che in segno di riconoscenza gli conferì (6 gennaio) il titolo di marchese d'Ischia e lo fece iscrivere nel libro d ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , nell'agosto del 1474, a nominarlo gonfaloniere della Chiesa e ad investirlo del titolo, già ottenuto il 23 marzo, ducale, in istoriati..., coperto di broccato d'oro, fornito d'argento ricchissimo" -, si preoccupa di farglielo recapitare da Firenze ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] della sua veste ducale. E non solo perché era geloso tutore delle proprie prerogative, ma anche perché si vagheggiava titolare , ibid., V (1893), pp . 306-313; Id., Renata ... in Argenta, ibid., IX (1897), pp. 1-33 passim; F. Borgatti, La ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] dal Pastura. Il 28 settembre il B. fu insignito della medaglia d'argento del Real Ordine di Francesco I. In ottobre si recò allora modesto villaggio della banlieue. Il titolodella nuova opera fu più volte modificato prima della scelta definitiva, I ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] insieme con l'amico comune Giovanni Labus, e il volumetto uscì col titoloDella gente Arria romana e di un nuovo denaro di Marco Arrio Secondo di medaglie consolari e di famiglie romane d'argento (Modena 1854), fu meritatamente e quasi naturalmente ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] pesante cesta d'argento che il duca gli mandava, come probabile dono per la dedica dell'Opera terza, di questo solo, restando il nome del celebre violinista solo come firma nel titolo. Delle Sonate a tre dall'Op. 1 all'Op. 4 uscirono un'edizione " ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ascesa in Curia dell'Albani non si arrestò: il 13 febbr. 1690 venne assunto in seconda promozione come cardinale diacono con il titolo di S. corrente di cui erano esponenti di primo piano l'Argento, il Grimaldi, il Ricciardi e il Caravita, prolifica ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...