FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] una medaglia d'argento (Montanari, 1882, p. 281); ottenne il medesimo riconoscimento all'esposizione di Forlì dello stesso anno. Nel medaglia d'oro destinata dal governo alla ceramica ed il titolo di cavaliere. Ottenne un'altra medaglia d'oro all' ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Ubaldini della Pila e i Pazzi del Valdarno sottoscrissero un documento con cui si impegnavano a pagare «mille marche d’argento per dei più famosi capitani di guerra del suo tempo, titolo probabilmente dovutogli per il suo ruolo in Romagna: sia ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] le lodi del re e un vitalizio annuo di 100 ducati d'argento sulla dogana di Napoli, concesso con diploma del 18 apr. oggi rintracciare solo piccola parte: dell'epistolario il Vat. lat. 3460 ci ha conservato, sotto il titolo di R. B. Lippi Sanctiss ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] ad Aversa, nel Regno di Napoli, mentre il titolo di marchese fu conferito a Pallavicino nel 1630 dall’imperatore seguire personalmente ogni fase delle spedizioni dai porti della penisola iberica, da cui le casse d’argento venivano spedite almeno ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] tenente e una medaglia d'argento al valore. In quello stesso Il sole sui campi (1942).
Sin dal titolo e dalla scelta di una forma datata qual è a Sirmione, 1960; Il nome tuo, 1960; Le signore della villa antica, 1961; I diavoli del Gran Paradiso, 1962 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] nel suo ritorno a Ravenna, al romitorio dell'isola del Pereo.
Al Pereo iniziarono i gli finanziò il viaggio con dieci libbre d'argento, poté però giungere soltanto fino a Praga, ma per ottenergli dal pontefice il titolo regio: e i due avrebbero ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] cresciuto prestigio sociale corrispose la precisazione, nel suo titolo, Dei gratia. Nella lite con il vescovo di l'altro impegnarsi al pagamento di 4900 marche d'argento come riscatto e alla cessione delle fortezze di Lienz, Virgen e Oberdrauburg. M. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] prete col titolo di S. Prisca il 27 maggio 1675, facendolo successivamente anche protettore della Congregazione di della cattedrale un reliquiario d'argento per contenere i resti di s. Flaviano e due pianete laminate in oro con le armi della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] loro autenticità. Consultando i cataloghi delle Biennali di Venezia si trovano quindi titoli come Vita infantile (trittico, argento; insegnava a Milano all'Umanitaria e si dedicava a fortunate ricerche sui filtri della luce per l'eliminazione della ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] politica; assessore della Pubblica Istruzione dal 1865 al 1870, meritando dal ministro la medaglia d'argento di benemerito; Sopra un verso della Div. Commedia non inteso dalla comune degli interpreti, Palermo 1861, poi ripubblicato col titolo Del pie' ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...