DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] l'8 dic. 1764.
Insignito del titolo principesco, il D. fu il primo della famiglia ad assumere il doppio cognome Doria il suo contributo in argento allo Stato per sopperire alla penuria di materia prima per il conio delle monete "plateali" (giugno ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] il titolo di Piccole pitture dell'adolescenza (ripr. ibid., p. 21).
Rimasti sempre di proprietà della famiglia, medesimi soggetti.
Nel 1922 il G. vinse la medaglia d'argento assegnatagli dal Cenacolo Francesco Francia per Ragazza con gallina (ripr. ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] reale dal 1850 al 1854. Insignito del titolo di cavaliere di seconda classe dell'Ordine di S. Lodovico nel 1850 ( tra i "benemeriti del principe e dello Stato", decorato con medaglia d'argento (Almanacco di corte dell'anno 1857, p.374).
Dal 1856 ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] reparto agli ordini dell’allora capitano Giovanni Messe, per meriti conseguiti sul campo fu decorato con medaglia d’argento.
Terminata la valori politici del 1940 (riedito nel 1943 col titolo Teoria dei valori politici): una vigorosa sintesi teoretica ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] dedicata al Salvatore, titolo molto comune nell' smalto, e i rimanenti altari di "tabulae" in argento (Chronica, p. 59), ritenuti dal Bertaux " 80v, in corrispondenza del 4 ottobre si legge, della stessa mano che ha vergato il calendario: "dedic(atio ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] bacili d'argento; di avere infine abusivamente nominato il suo maggiordomo, Francesco Della Porta, giudice della Gabella del 'ordine diaconale a quello presbiteriale; l'8 febbr. 1566 ricevette il titolo di S. Lucia in Septisolio e un mese dopo, il 6 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] a Roma, presso la chiesa di S. Giorgio in Velabro, di cui era titolare, o presso quella dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio. In ogni caso ci rende consapevoli della sua notevole ricchezza. Nell'elenco si trovano menzionati vasi d'argento con coperchio e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] in alcune chiese. Fece dono di alcuni oggetti d'argento alla cattedrale e soprattutto il 26aprile avrebbe aperto un in Subiaco e nel 1578 il cenobio delle monache benedettine. Dopo esser passato, il 5 dic. 1580, al titolo di S. Pietro in Vincoli, nel ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] su sua richiesta fu trasferito al 3° reggimento di fanteria della brigata "Piemonte".
Fin da giovane compilò libri per l' distinguendosi tanto da meritare una medaglia d'argento e, in seguito, il titolo di cavaliere mauriziano. Nel luglio 1848 si ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] , organizzando abilmente la rappresentazione della giornata "esterna" dell'ospite. Ne ebbe in cambio il titolo di cavaliere e il Senato dei beni compilato nell'anno 1700, nel quale argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...