• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [1930]
Biografie [631]
Storia [323]
Arti visive [239]
Religioni [141]
Sport [138]
Archeologia [126]
Cinema [89]
Diritto [87]
Letteratura [80]
Economia [72]

Perentin, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2005)

Perentin, Giuseppe Gianfranco e Luigi Saini Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] l'argento dietro l'ungherese Olivér Halassy e davanti a Paolo Costoli. In campo nazionale vinse per cinque volte il titolo dei Vinse molte gare, tra cui la prestigiosa traversata della Senna del 1937, disputata in condizioni proibitive il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – PAOLO COSTOLI – LOS ANGELES – AMSTERDAM – UNGHERESE

Rosendahl, Heidemarie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rosendahl, Heidemarie Giorgio Reineri Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] . In quegli stessi Giochi vinse anche il titolo del salto in lungo con 6,78 m Rosendahl aveva conquistato la medaglia d'argento del pentathlon ai Campionati Europei di di pentathlon davanti alla tedesca dell'Est Burglinde Pollack. Lasciata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENATE STECHER – BUDAPEST – GERMANIA – HELSINKI

Marin, Luca

Enciclopedia dello Sport (2005)

Marin, Luca Gianfranco e Luigi Saini Italia • Vittoria (Ragusa), 9 aprile 1986 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti La carriera di Luca Marin è stata caratterizzata da una straordinaria precocità, [...] misti; nel 2004, dopo che aveva vinto il suo primo titolo nazionale assoluto nel corso dei Campionati primaverili di Livorno, è ha infatti conquistato la medaglia d'argento dei 400 m misti alle spalle dell'ungherese László Cseh, vicecampione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – TERRANOVA – LIVORNO – GLASGOW – MADRID

May, Fiona

Enciclopedia dello Sport (2004)

May, Fiona Giorgio Reineri Gran Bretagna/Italia • Slough (Gran Bretagna), 12 dicembre 1969 • Specialità: Salto in lungo Di origini giamaicane, iniziò l'attività sportiva giovanissima. Nel 1982, appena [...] e con la maglia dell'Italia scese in gara ai Campionati d'Europa di Helsinki ottenendo la medaglia di bronzo. Nel 1995 vinse il titolo mondiale a Göteborg, con 6,98 m. Nel 1996, alle Olimpiadi di Atlanta, fu medaglia d'argento, battuta (7,10 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKIE JOYNER KERSEE – HEIKE DRECHSLER – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – GÖTEBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Fiona (1)
Mostra Tutti

PANATO, Vladi Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

PANATO, Vladi Carlo Ferruccio Calegari Italia • Bussolengo (Verona), 28 ottobre 1972 • Specialità: Canoa canadese È uno dei più titolati campioni italiani di discesa fluviale. Ha sempre svolto la [...] e inoltre un argento a squadre. In Coppa del Mondo, competizione che si sviluppa in sei tappe nel corso dell'anno, ha cinque titoli di discesa individuale classica, sei titoli di individuale sprint, un titolo a squadre, tre medaglie d'argento su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matson, James Randel (Randy)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Matson, James Randel (Randy) Roberto L. Quercetani USA • Kilgore (Texas), 5 marzo 1945 • Specialità: Lancio del peso A un amore quasi parossistico per la sua specialità, assai simile a quello di Parry [...] 20 m, misura che gli valse la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Tokyo. Nel 1965 assunse O'Brien. Nella primavera del 1967, sul campus della sua università a College Station (Texas) mise a ,78 m. Vinse il titolo olimpico del 1968 in Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARRY O'BRIEN – MESSICO – TOKYO

Zelezny, Jan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Zelezny, Jan Roberto L. Quercetani Cecoslovacchia • Mlada Boleslav (Boemia Settentrionale), 16 giugno 1966 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,86 m per 77 kg, fu figlio d'arte nel senso più [...] una d'argento ai Giochi Olimpici (1988) e una di bronzo ai Campionati Europei (1994), rassegna nella quale una serie di circostanze avverse gli ha impedito di arrivare al titolo. Nell'arco di oltre un decennio (1991-2002) ha vinto 110 delle 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – BOEMIA

Whitfield, Malvin Groston

Enciclopedia dello Sport (2004)

Whitfield, Malvin Groston Roberto L. Quercetani USA • Bay City (Texas), 11 ottobre 1924 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,85 m per 76 kg, fu agonista quasi invincibile negli 800 m: dal giugno 1948 fino [...] 1954 perse solo 3 delle 69 corse affrontate sulla distanza metrica o sulle 880 yards. Sempre sui due giri di pista vinse il titolo olimpico nel 1948 a 4x400 m vinse l'oro a Londra e l'argento a Helsinki. Sempre fluido nell'azione di corsa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fauner, Silvio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fauner, Silvio Italia • Pieve di Cadore (Belluno), 1° novembre 1968 • Specialità: sci nordico, fondo Alto 1,83 m per 75 kg di peso, ha esordito in nazionale nel 1983. Tra i momenti importanti della [...] 4x10 km alle Olimpiadi di Lillehammer nel 1994 e il titolo mondiale nella 50 km a Thunder Bay (Canada) nel Mondo di Thunder Bay dell'anno successivo Fauner raccolse ben 3 medaglie, bronzo nella 15 km inseguimento, argento nella staffetta 4x10 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI CADORE – LILLEHAMMER – THUNDER BAY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauner, Silvio (1)
Mostra Tutti

Hemery, David

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hemery, David Sandro Aquari Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] agli ostacoli alti. Nel 1966 vinse il titolo del Commonwealth e nel 1969 l'argento agli Europei, dietro a Eddy Ottoz. primato di 50,2″), sette decimi in meno del 48,8″ dell'americano Geoff Vanderstock. Negli anni seguenti tornò a dedicarsi ai 110 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GRAN BRETAGNA – CIRENCESTER – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali