FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Tale impresa - per cui gli fu concessa la medaglia d'argento al valor militare - costituì per lui motivo di orgoglio e e della città di Venezia. La nuova stazione marittima e la nuova edilizia di Marghera, Venezia 1905 (ripubblicato con il titolo Per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] pagine del Diarium. Giuliano Della Rovere, eletto cardinale nel dicembre del 1471 col titolo di S. Sabina, è titolare di tre chiese cattedrali, di ingegno acuto ma di mediocre cultura, ricco invece di molta "suppellettile" e gran quantità di argento ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] piemontesi (quello della sua Vercelli in particolare) e di puntare su nuove risorse, come le miniere "d'argento, d'arramo e che furono amplificate nel 1573 con l'innalzamento al titolo di conte di Stroppiana. Nel settembre del 1574, in occasione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] medaglie d'argento al valor militare e di una croce di guerra; nel dopoguerra fu eletto presidente della sezione combattenti Governatorato; mantenne invece il ruolo di consulente scientifico a titolo gratuito e, come tale, continuò a polemizzare per ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] ricoperto in questo caso dal F., titolaredello studio fotografico e distributore delle immaginì, eseguite però da un altro l'ubicazione della produzione precedente che comprendeva lastre di vario formato alla gelatina di bromuro d'argento e alcune ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] della Finlandia, e sosteneva il criterio di nazionalità quale principio fondante dell'ordine europeo.
Si laureò in giurisprudenza e conseguì il titolo . Ferito due volte, ottenne due medaglie d'argento. Almeno a partire dall'estate del 1917 cominciò ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] come un saccente autoritario, ma insignito ormai de titolo di protomedico della Stiria. Nel 1609 stampò a Venezia i propri Graz e sul quale poteva inalberare uno stemma di tre stelle d'argento in campo azzurro. L'ultima notizia che lo riguarda in vita ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] qualche tempo dopo aggiunse a quel titolo anche il diploma di ragioniere. Il periodo durante il quale esercitò la professione di avvocato durò pochissimo. Nel 1923 venne infatti chiamato alla direzione generale della Società agricola italo somala, un ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] centrale rimaneva quello delle precedenze e dell'investitura del titolo regio onde, a capo delle sue considerazioni, . 1682, la concessione di una somma di ben 20.000 lire d'argento, estesa pure ai suoi successori, sul tasso di Chieri, del quale già ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] consigliere delegato esemplare, la medaglia d'argento "Forlanini" dell'Associazione contro la tubercolosi.
Sempre schierato su in rappresentanza del Partito d'azione, nel 1948 fu insignito del titolo di "patriota".
Il M. morì ad Arezzo il 28 ott. ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...