CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] due rendite anche dopo l'elevazione a cardinale. Il necrologio della cattedrale di Parigi annota che egli vi era canonico e 'argento.
Nel suo ultimo concistoro, probabilmente il 5 marzo 1216, Innocenzo III nominò il nipote cardinale con il titolo ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di maestranza, realizzando un campanello d'argento che gli fece ottenere la conferma della patente e, il 12 dello stesso mese, la licenza per a Roma una prima volta nel 1714 con il titolo Disegni diversi inventati e delineati da Giovanni Giardini da ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] egli venne avviato agli studi "dell'una e dell'altra legge": raccomandato presso il "regalista" Gaetano Argento, fu da questo affidato di Napoli, un'operetta ms. di 77 cc. dal titolo: Delle quantità logaritmiche, ed esponenziali; e del loro uso nel ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Stato Maggiore, una seconda medaglia d'argento al valor militare per i fatti d
A questi problemi egli dedicò gli ultimi anni della sua vita, che si concluse a Roma il , in un volume apparso a Livorno dal titolo La guerra anglo-boera. L'Italia nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] della rimonetazione, resasi necessaria per la mancanza di numerario. Il D. ordinò che tutti, nella sua diocesi, consegnassero l'argento di Urbano VIII, dal quale fu in seguito elevato al titolo di S. Pietro in Montorio.
Rientrato a Palermo, dovette ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] il titolo di cavaliere (ill. in Antichità viva, IX [1970], 3, pp. 50 s.; Zerner, III, tav. 219, 1).Nulla sappiamo della sua croce in smalto rosso, oltre a tre disegni di scudi d'argento con aquile in rilievo dorate, che furono eseguiti da altri ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] dell'esercito in grande uniforme (oggi disperse). Per questa mostra fu premiato anni dopo, il 31 maggio 1863, con una medaglia d'argento , ora Napoli, Museo di Capodimonte; nota con i titoli errati di Casina nel bosco di Portici oppure Nei giardini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] medaglia d'argento. Rientrò dalla convalescenza il 15 ottobre presso la direzione truppe dell'intendenza della 2a stampato col titolo E poi? La tragedia dell'esercito italiano (Roma 1947).
Sottoposto al Tribunale speciale per la difesa dello Stato, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] due analisi ufficiali della Zecca veneziana che qualificano il metallo una volta come una lega di un quarto di argento e tre quarti , lo seguono, corteggiano et quasi l'adorano; il minor titolo che gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] quelli che davano proventi superiori ai 10 marchi d'argento; come legato inviò inoltre speciali commissari per controllare la dell'elezione di Caroberto, che assunse nell'occasione il titolo di Carlo I d'Angiò, G. aveva operato per la difesa della ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...