EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] l'E. ottiene, il 5 marzo 1460, la dignità cardinalizia con il titolo di S. Sabina, che fino ad allora gli era stata negata per l fecero omaggio di argenti per il valore di 300 fiorini. L'E. èricordato inoltre come protettore dell'Ordine cistercense. ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] anche un calice d'argento e degli ornamenti alla cattedrale di Ariano e due once d'oro per i frati minori della città. Per i e al castello di Maddaloni, nel Regno di Napoli, concessi a titolo vitalizio, e a tutti i suoi beni mobili.
Al suo ritorno a ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] resoconto del viaggio del B. (pubblicato senza titolo, ma conosciuto come Vaggio del Santo Sepolcro della prima edizione a stampa. Al fondo della prima pagina c'è uno stemma con croce d'argento a otto punte su campo rosso: si tratta dello stemma della ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] in due documenti pontifici si sottoscrive come cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco ai Monti.
La promozione Lund, Eskilo, a causa della mancata restituzione della cospicua somma di 300 marchi d'argento, che l'arcivescovo aveva prestato ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] ispirato allo stesso stile satirico e con il medesimo titolo, grazie all'intervento dell'impresario R. Paone, che riuscì a scritturare come e, nel 1969, festeggiarono le nozze d'argentodella loro collaborazione teatrale con Angeli in bandiera, una ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] alla quale edizione, dedicata a Gaetano Argento, è premessa una nota biografica dell'A. dettata da Biagio Troise, suo lo schema del manoscritto aulisiano e data alle stampe con il titolo di Istoria civile del regno di Napoli. Diceria, però, che ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] dove divenne allievo di G. Argento, frequentando quindi lo stesso ambiente i due personaggi indicati dal titolo si celano il L. Muratori e il Piemonte, in Id., I volti della pubblica felicità. Storiografia e politica nel Piemonte settecentesco, ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] luglio 1894): ne riportò una medaglia d'argento e, di fatto, la promozione a corpo d'armata. Lo scoppio della Grande Guerra e la partecipazione a essa dell'Italia, ora guidata da A. militare, però, questo era un titolo di merito tanto che, nel ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] dell'arresto, avvenuto in maggio, dei cardinali Alfonso Petrucci, detto di Siena, e Bandinello Sauli, cui seguì quello del cardinale Raffaello Riario, accusati a diverso titolo gettò al popolo monete d'oro e d'argento; il 23 ott. 1534 fu nominato alla ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] S. Eustorgio si trovano due candelieri d'argento del 1653 disegnati dal G. (Allegranza delle opere più complesse, nulla toglie al rigore con cui il G. disegnò e concepì le sue opere, tanto da meritargli da parte di un illustre contemporaneo il titolo ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...