BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] titolodella moneta diminuirono e la sua diffusione rimase circoscritta entro i confini della regione boema. Intorno al 1050 una riforma monetaria ridusse il diametro della quantità minore rispetto alle monete d'argento. Una piccola moneta tipica del ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] e Giannettasio, "Carlo Cornelio, nipote del famoso Tommaso", Gaetano Argento: IV, pp. 391 e 405-493 passim), e non indice analitico anche meno soddisfacente dell'originario; soprattutto privata arbitrariamente dei titoli marginali, che nella prima ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] archeologici oltre che monete d'oro, argento e bronzo che formavano una delle collezioni più stimate d'Europa. La parte IV, Venetiis 1732; nuova ediz., Romae 1764, e con titolo Ichnographia veteris Romae XX tabulis conprehensa..., Romae 1764, con l ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] estende alla descrizione dell'assoluta povertà della chiesa, il cui unico arredo era costituito da un calice d'argento; la tensione scritte le Consuetudines Cartusiae, il cui stesso titolo attesta la codificazione di norme ormai stabilizzate alla ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] massicio: aut di argento"), come in realtà appaiono (sono di bronzo) nell'atrio e nell'interno della chiesa.
Certo l ricorre infine nel titolodella Mundi electiva Caesaris Caesariani configurata a c. 92r (cioè la "storia illustrata della sua vita e ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , dove nel 1865, insieme con un quadro minore dal titolo Una sera d'autunno, presentò il dipinto Motivo sulla Bormida di Castel Fusano. Qui lo aspettavano il riconoscimento della medaglia d'argento e l'attenzione di uno dei più pugnaci difensori ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] con l'Utima Cena e soggetti veterotestamentari, pure in argento, dell'altar maggiore della basilica della Ss. Annunziata di Firenze, di cui fornì anche agli Uffizi un volume in pergamena, noto col titolo di Giornale del F., composto di centosettanta ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] tipo di oggetti portatili è costituito dai crocifissi in bronzo e argento, prodotti dal D. e dalla sua bottega in molte versioni il titolo L'arte del disegno,conservati presso il Kunstmuseum di Düsseldorf. Cfr. inoltre U. Aldrovandi, Delle statue ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] dalla metà del sec. 10°, ricevette il titolo di dux. Questa unità politico-amministrativa aveva dello Stato Alfonso I Henriques. Le prime emissioni furono di denari di biglione, una lega costituita da rame e argento, inizialmente con il 25% di argento ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] spesso, in seguito sempre - lo stesso titolodella chiesa. Esso non doveva corrispondere necessariamente alle ., XXXII, 6; PL, LXI, coll. 333-334), mentre uno d'argento brillava, secondo Coricio di Gaza, nella chiesa dedicata a s. Sergio nella ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...