CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] il titolo di cavaliere (ill. in Antichità viva, IX [1970], 3, pp. 50 s.; Zerner, III, tav. 219, 1).Nulla sappiamo della sua croce in smalto rosso, oltre a tre disegni di scudi d'argento con aquile in rilievo dorate, che furono eseguiti da altri ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] ornata con chiodi d'oro e d'argento).
Col XIII sec. a. C. l sta in piedi davanti a lui in atto di omaggio; delle tre figure del secondo scomparto una è lo stesso re successivamente si sono avuti cambiamenti nel titolo; attualmente, dal 1943, Mémoires ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] dell'esercito in grande uniforme (oggi disperse). Per questa mostra fu premiato anni dopo, il 31 maggio 1863, con una medaglia d'argento , ora Napoli, Museo di Capodimonte; nota con i titoli errati di Casina nel bosco di Portici oppure Nei giardini ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] dell'Arco di Costantino in Roma e doveva consistere in una testa di drago in legno o metallo, alla quale era fissata una lunga coda tubulare di stoffa leggera. Una testa in argento Sittius a Pompei. A titolo esemplificativo si possono richiamare ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] ricoperto in questo caso dal F., titolaredello studio fotografico e distributore delle immaginì, eseguite però da un altro l'ubicazione della produzione precedente che comprendeva lastre di vario formato alla gelatina di bromuro d'argento e alcune ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] compare di nuovo nella monetazione con il titolo Colonia Iulia Augusta Pella, e costituisce una stazione della Via Egnazia. Dione Crisostomo, circa il colorati di pareti, monete d'oro, d'argento e soprattutto di bronzo. Questi ultimi oggetti sono ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] come simbolo di potere era presente anche su una delle monete d'argento coniate da Stefano.L'iconografia del santo è attestata raffigurate sul foglio di titolo del codice delle Decretali di Padova, mentre la storia della sua vita viene illustrata ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] . 1551 risalgono gli accordi per il restauro di una croce d'argento e di altre suppellettili di proprietà del monastero di S. Mercuriale . 1584 il G. ottenne la patente di assaggiatore della Zecca, titolo che detenne fino al 1594. Nel 1586 prese in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] il titolo di Piccole pitture dell'adolescenza (ripr. ibid., p. 21).
Rimasti sempre di proprietà della famiglia, medesimi soggetti.
Nel 1922 il G. vinse la medaglia d'argento assegnatagli dal Cenacolo Francesco Francia per Ragazza con gallina (ripr. ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] reale dal 1850 al 1854. Insignito del titolo di cavaliere di seconda classe dell'Ordine di S. Lodovico nel 1850 ( tra i "benemeriti del principe e dello Stato", decorato con medaglia d'argento (Almanacco di corte dell'anno 1857, p.374).
Dal 1856 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...