La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il congresso dal titolo Preventive Conservation. Practice, Theory and Research. L'assemblea generale dell'European Confederation of U.R.), la soglia di rischio della quale varia da metallo a metallo (55% U.R. per rame e argento, 40% U.R. per ferro ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la presentazione a corte di una lira in argento, a forma di teschio di cavallo, Ballarin), Ludovico si fregia del titolo ducale già dal novembre 1494, e ‘l punto è posto a l’occhio del riguardatore della storia, e se tu volessi dire che modo ho ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 'argento su una colonna nella piazza dell' delle Mangane sono stati trovati i resti di un edificio a pianta esagonale con nicchie, che molto probabilmente appartengono alla chiesa che Pulcheria fondò, negli ultimi decenni del sec. V, col titolo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] imitano così fedelmente forme e decorazione delle coppe in argento che Wuilleumier succintamente afferma: "La coeva.
C) T. s. gallo-centrale. - 1) I titoli fondamentali della bibliografia sulla t. s. gallo-centrale, con speciale riferimento a Lezoux ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] magica vel humano labore sunt condita", come dice il titolo stesso della sua opera (Narracio de mirabilibus urbis Romae). I raccoglieva in vani sotterranei le statue d'oro e d'argento degli uomini che aveva fatto uccidere, come espiazione che ha ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] per le mani vasi d'argento sbalzati; Baldrico di Bourgueil (Carmina) sapeva che alla destinataria della sua opera, una figlia di Masālik wa'l-mamālik (Le nazioni e le vie), titolo questo che sarebbe tornato in diversi testi del secolo successivo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] delle potenzialità offerte oggi dalle immagini che le moderne strumentazioni consentono di realizzare: basti pensare, a titolo secoli e ancora attuale, che va dagli ex voto in oro o in argento offerti alla Madonna o a Gesù, fino all'uso di ciondoli e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] non porta su di sé segni distintivi e non è accompagnata da alcun titolo, è avvolta da un mantello, con la testa coperta da un 1278 l'introduzione della scena dell'Annunciazione sui carlini d'oro e d'argento di Carlo I d'Angiò della zecca di Napoli ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] da orifizi impreziositi da figure di agnelli e cervi d'oro o d'argento, oppure, come accadeva nel b. di S. Stefano a Milano, alla chiesa di S. Giovanni, anticamente parte dell'antica cattedrale che riuniva anche il titolo di S. Reparata, il b. di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] i suoi successori abbiano fatto eseguire importanti oggetti d'oro e d'argento per donarli alle chiese o per proprio uso. Tra essi ci si dall'Iraq e dal resto dell'Iran. In genere le iscrizioni non riportano titoli che permettano di individuare la ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...