LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] fede protestante, attirarono però l'attenzione dell'Inquisizione spagnola, che nel 1557 lo figli di Massimiliano II, sbalzati in argento da Juan F. Caríssimo nel 1566 aveva ereditato dal padre insieme con il titolo di cavaliere nel 1590), nella quale, ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] e anche l'argento (se ne veda una serie di no . nativi in Giannelli, 1916, p. 545): tra i migliori, quelli della pianista Nadler ( "Bottega d'arte" col titolo Tre vite in una, certo il più valido risultato della sua personalità artistica, vero codice ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] 1330, dopo un periodo di reggenza della madre, avanzò pretese al trono di Francia, assumendone il titolo di re nel 1340; nel Europa per l'impiego più aggiornato della grisaille e del giallo a 'macchie di argento', che permetteva di evidenziare parti ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] dei testi e all’originalità delle collaborazioni con gli artisti.
Il titolo da lei prescelto, ILLUMInazioni, ha Umberto I e la regina Margherita avrebbero festeggiato le nozze d’argento. Invero, la manifestazione aprì i battenti per la prima volta ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] di Loreto, mons. Vincenzo Casale, il C. eseguì in argento una grande croce e dodici statue di Apostoli (portate in Francia 12 marzo 1667.
Fonti e Bibl.: Loreto, Arch. stor. della S. Casa, titolo XIV: Mura fabbriche e artisti, 1598-1600 (docum. sulla ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] serie di opere: le Feste galanti. Con questo titolo fu registrato dallo scrivano dell'Accademia il quadro dipinto dal W. nel 1712, in una tonalità sommessa grigio-argento, tutta contrasti con i colori ardenti dell'Antiope.
Sempre fornito di quaderni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , sotto il pontificato di Innocenzo I (401-407), dell'ultimo del "titoli", quello di Vestina, dedicato poi ai SS. Vitale, sec. a. C., la tazza Corsini, uno sköphos in argento con raffigurazioni del giudizio di Oreste (v.), trovato nel 1759 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Suet., Div. Aug., vii, 2), quasi equivalente al titolo di Sebastòs già usato per i sovrani ellenistici. L'appellativo abbiamo già accennato, sono spesso d'argento. Ci occuperemo invece delle coppe d'argento usate per bere, rinvenute assai di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] progetto di film ‟in due millenni" dal titolo, tratto da Andersen, Le galosce della felicità: non debbono esservi didascalie, gli attori d'erezione. Il fondo del cielo azzurro d'argento e verde d'argento... - La becca del Cervino, un'illuminazione ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] imitazione di quelli di argento e d'oro. È eccessiva e poco convincente l'affermazione dello Chapouthier che le a-pi-me-de ᾿Αμϕιμήδης, che potrebbe anche essere un titolo); i sacerdoti e i loro dipendenti attendevano al regolare servizio templare ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...