scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] trattato De statua, che già nel titolo identifica l’arte di scolpire con in particolari come i riccioli delle capigliature, delle barbe o delle criniere dei leoni di applicazione di lamine d’oro e d’argento su una preparazione a terra rossa chiamata ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] ma non il titolo, come avrebbe voluto Wellesley Pole, a causa della forte opposizione del personale della Zecca per uno straniero and good conduct», e nel 1838 il sigillo in argento del Ducato di Lancaster, commissionatogli su indicazione del poeta ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] , di diffusa produzione 'industriale', spilloni in argento e oro e una crocetta aurea bratteata, decorata titolo, cedette anche la marca Veronese, che, con quella Tridentina, fu unita al ducato di Baviera, retto da Enrico I (m. nel 955), fratello dell ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] abate commendatario dell'abbazia delle Tre Fontane nel 1524, e nel 1525 gli fu assegnato il titolo di S.Prisca nel Laterano. Per ricordare questa cerimonia fu coniata una medaglia d'argento con il suo ritratto, l'unico tramandato. Le fonti lasciano ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] affidò alle cure di Domenico Morelli, titolare all'epoca della scuola di pittura dell'accademia di belle arti di Napoli, Palermo del 1891-92, ottenne in quest'ultima una medaglia d'argento e fu acquistato dai Savoia per il palazzo reale di Palermo ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] sotto dell'altare maggiore. Sebbene il Lib. Pont. (I, p. 312) testimoni che G., oltre ad aver donato un ciborio d'argento per l contestando al patriarca di Costantinopoli il diritto di attribuirsi il titolo di patriarca ecumenico (Ep., V, 37; 39). In ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] di sedici, di vari autori, nota con il titolo Conquiste dell'imperatore della Cina.
Vennero incise in Francia su disegni inviati della morte Ch'ien-lung lo promosse mandarino di seconda classe e tra l'altro proclamò: "diamo trecento once d'argento ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] placche-reliquiario in oro e argento, il basamento incrostato di pietre preziose e il ritratto in oro del santo per la tomba del patrono di Boemia Venceslao, fornendo perle, preziosi e cammei antichi. Nel tesoro della cattedrale di Praga si conserva ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] nel 1902 alla mostra degli Amatori e cultori con il titolo di "Impressioni di Spagna".
Nel 1902 espose ancora la Sacra ), esposto a Senigallia, ricevette la medaglia d'argento del ministero della Pubblica Istruzione. Il gusto per il folclore e ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Sighelgaita si deve la costruzione dell'importante insediamento monastico benedettino femminile con il titolo di S. Maria, indicato conservata l'arca di S. Teodoro, rivestita di lamine d'argento sbalzate, realizzate fra i secc. 10° e 13° da ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...