CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] re Ruggero, come recita l'iscrizione su campo d'argento lungo la fascia che chiude in basso la decorazione solo il fondatore della fabbrica, ma anche il motore dell'intero ventaglio di opere chiamate a ornare a vario titolo quel templum destinato ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] e lo status di legittimità; mantenne però, insieme con il titolo nobiliare e con la dimora presso la casa avita, l' Petitot, incastonato in una cornice d'argento impreziosita da diamanti, il Gioiello della vita, oggi a Bologna, Collezioni comunali ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Francia si fregiava del titolo di abate di Saint-Martin, la città può essere considerata come una delle capitali del c.d. argento. Proviene da Marmoutier anche un sacramentario illustrato (Autun, Bibl. mun., 19bis), che contiene raffigurazioni della ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] a Bruxelles. Nominato pittore ufficiale della città (1435), questo titolo, quasi 'accademico', gli l'effigie dell'arcangelo Michele, patrono della città, presenti sull'ostensorio-reliquiario in argento conservato nel tesoro della chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] è racchiusa in un prezioso reliquiario in oro e argento con pietre varie, opera della fine del 14° secolo. L'od. chiesa fu aveva assunto la regola di s. Agostino, da cui il nuovo titolo alla chiesa. Secondo l'iscrizione del portale maggiore, essa fu ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] dal sec. 16°, con il sistema della commenda - i cardinali Richelieu e Mazarino ebbero il titolo di abate di C. - e infine cui pagine di testo sono preziosamente incorniciate d'oro, d'argento, di porpora o di bande ornamentali - contiene trentacinque ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] l'argento, a seconda dell'importanza dell'atto - divenne una delle caratteristiche più significative della diplomatica imperiale l'uso bizantino, figura, su più righe, il nome e il titolo del doge. A Firenze la b. reca sul recto l'effigie di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] di Massenzio a ponte Milvio (312) gli venne riconosciuto il titolo dal Senato di Roma. Nel 313 emanò a Milano l'editto esemplare della manipolazione politica dell'iconografia costantiniana da parte imperiale è presente su un bacile in argento del ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] commissioni e che lo insignì nel 1729 del titolo di cavaliere dello Speron d'oro; fu anche favorito da Benedetto Baltimore 1976, ad Indicem;K. Aschengreen Piacenti, I piatti in argento di S. Giovanni, in Kunst desBarock in der Toskana..., München ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] entrò a Baghdad nel 1055 e assunse tale titolo come compenso per aver ristabilito il prestigio, se del sec. 8°, offre un esempio dell'architettura dell'epoca e delle relative decorazioni. Posto entro un'imponente cinta vasi d'argento decorati a ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...