AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] delle pareti all'affresco, l'approntamento delle impalcature e la macinatura di colori -gli ottennero da Paolo III, con breve del 26 ott. 1543, il titolo sempre di Michelangelo - per una saliera da eseguire in argento per il duca di Urbino. L'A. morì ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] ricevette l'investitura del feudo di Bribir e il titolo di conte. Trovandosi nell'impossibilità di dedicarsi sufficientemente al maggior parte a punta d'argento, spesso acquerellati, presentano personaggi della vita quotidiana, cavalieris contadini, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] sostenere le ingenti spese della guerra di Morea. Precedentemente i Giovanelli erano stati insigniti del titolo di conti del Sacro la festa di Ognissanti il tributo di 100 ducati d'argento dalla comunità di Chioggia, ma rinunciò a ogni ulteriore ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] prima del 1827, anno in cui la gestione dell'impresa risulta già affidata ai figli Andrea e dal 1814 al 1866, del titolo di "Imperial Regia Privilegiata Fabbrica fratelli F. furono conferite due medaglie d'argento: nel 1825 "per terraglie migliorate" e ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] delle famiglie componenti gli alberghi codificati nel 1528, lo stesso stemma con due ali d’argento in campo azzurro («d’azzurro al volo elevato d’argento propri nemici.
Come si evince anche dal titolo, Promontorio rimase diciotto anni (a partire dal ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] 1807), Sopra un'antica moneta d'argento disotterrata in Adria nel termine del sec Bocchi di Adria, col titolo Saggio sopra la storia di L. Grotto, Mem. ined. intorno alla vita di F. G. B., in Giorn. dell'ital. lett., s. 3, I (1825), pp. 1-43; F. De' ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] a Livorno e ottenne il titolo di nobile di Volterra e di Livorno.
Avviato alla carriera delle armi come più tardi il fu concessa con r.d. 17 dic. 1903 la medaglia d'argento al valor militare alla memoria.
Un anno dopo l'ariete torpediniere " ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] Galeazzi, dopo debita revisione e correzione, col titolo La moneta, oggetto istorico, civile e politico. sull'agricoltura, Alcuni pensieri politici, Del lusso delle manifatture d'oro e d'argento, Osservazioni sulla questione se il commercio corrompa i ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] e, a tale titolo, furono da lui trattenute. Un documento del 1190 rivela che G. informò della questione anche papa Innocenzo delle quali, nel frattempo, era stat0 investito il Comune di Cremona per la ragguardevole somma di 1000 marche d'argento: ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] . divenne arcicancelliere. Con questo titolo intervenne, ad esempio, il 28 luglio 891, a favore delle monache di S. Maria Teodata un altare portatile con due colonnette d'argento. La rendita di una delle proprietà personali del prelato è destinata a ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...