PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] religione spogliando la sede vescovile di vasi e suppellettili d’argento, così da poter realizzare un dono di molte migliaia Alvise Priuli (stesso casato, ma nessuna parentela prossima), titolaredella chiesa di S. Marco in Roma, Priuli gli subentrò ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] d'argentodell'Associazione titolo divenendo Acta chirurgica Italica, e nel 1949 Acta anaesthesiologica.
Durante l'occupazione nazista di Padova il C. prestò aiuto ad alcuni prigiomeri iugoslavi: più tardi, il 13 maggio 1961, il presidente dell ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] Brancaleone, 1966, che nel 1967 gli fruttò il secondo Nastro d’argento; Amici miei, 1975) e Florestano Vancini (La lunga notte del (Cosa è successo tra mio padre e tua madre?, titolodella distribuzione italiana, 1972). Nei primi film di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] scudo a fusi rossi e argento.
Del G. non si , tra cui Corrado (che ereditò, col titolo di cavaliere, i benefici paterni alla corte 19; IX, ibid. 1957, n. 189, p. 152; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] carica di podestà. Qui Giovanni cominciò a coniare monete d’argento e di bronzo, sulle quali erano incise le sue iniziali. eredi (6 marzo 1413) e successivamente ricevette il titolo di conte della città (dicembre 1413). Per quanto riguarda il dominio ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] e postillata da U. Foscolo, e meritò una medaglia d'argento in premio dall'Accademia pistoiese. Del 1812 sono i versi pubblicati edizione (Firenze 1831, titolo Commedie pei fanciulli) e ciascuna fu preceduta da una litografia della F. stessa e ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] in bronzo con il titolo di Premiers brouillards - si aggiudicò una medaglia d'argento all'Esposizione universale di tra il 1901 e il 1914, e concepito, secondo la moda dell'epoca, come un'edicola popolata da sculture di grandi dimensioni.
Tra il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] aggiudicò inoltre una medaglia d'argento con l'opera Porta di un castello.
Negli ultimi anni dell'800 il F. dipinse vedute col dipinto, oggi nella collezione della Cassa di risparmio delle provincie lombarde, dal titolo Nella vecchia via (vicolo di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] de puerto rico per l'abbondanza di oro ed argento. Da Portorico nel 1544 andò ad Haiti e cc. 179) ha il titolo come la precedente, ma aggiunge: Nuovamente ristampata & illustrata con la giunta d'alcune cose notabile dell'isole di Canarja;l' ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] delle condizioni per un’ottimale elettrodeposizione, a scopi protettivi, ornamentali o di raffinazione, di metalli quali l’argento 1971, Milano 1974.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivi storici del Politecnico, Titolo VIII. R.P. - AG 3604.
R. Bianchi, R. P ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...