PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] trovandosi spesso a operare nelle retrovie – una medaglia d’argento al valor militare.
Dopo la fine del conflitto si anno successivo autore di un fortunato ritratto della vedova di Mussolini, Rachele Guidi, dal titolo La mia vita con Benito, edito ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] una medaglia d'argento e un anno dopo p. 16; 1784 e 1785, p. 18a; S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1808 (s. p.), via de due Macelli, n 91; Archivio di Stato di Roma, Camerlengato, parte I, titolo IV, Antichità e Belle Arti, busta 37, fasc. ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] iscrizione posta nella cornice d'argento di un dipinto raffigurante la Madonna nella chiesa della Madonna dei Martiri.
La quelle parti. In questo promemoria scritto in latino con il titolo De ratione belli in Turcum ineundi, il C.espone spietatamente ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] originariamente nel 1931 con il titolo Bimbi d'Olanda; una canzone eseguita dall'orchestra Scarlatti diretta da P. Argento il 28 giugno 1967.
Morì a , 74 s., 98 s., 176, 200; G. Borgna, Storia della canzone ital., Bari 1985, p. 48; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] Veliki-Hribah e decorato di medaglia d'argento alla memoria). Col grado di sottotenente in effetti fondato col titolo significativo La Vedetta Jamini, Fiume nella Resist. e nella lotta per la difesa dell'unità ital. (1943-1947), ibid.,V(1957), p. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] fu insignito a Venezia del premio internazionale "Una vita per la musica". Ai titoli sopra menzionati va aggiunta la medaglia d'argento al valore, concessa dal ministero della Pubblica Istruzione.
Morì il 7 sett. 1985 a Firenze, dove si trovava come ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] d'argento. Sembra invece una esagerazione dei biografi la notizia (Papadopoli, I, p. 228) che fu insignito del titolo di di Padova dal 1495 al 1505 (o 1506) corsi di esegesi delle Decretali.
Opere inedite: De regulis iuris (Padova, Bibl. univ., ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] di guerra e l'anno successivo ottenne una medaglia d'argento al passaggio del Garigliano. Proseguì poi nella carriera, gennaio 1876 aveva riconosciuto il titolo di nobile - venne nominato capo di stato maggiore della divisione militare di Milano e, ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] da tre frecce, la qual cosa gli sarebbe valsa il titolo di sopracomito, cioè governatore di galera, non appena raggiunta l dicembre dello stesso anno. A questo proposito si può ricordare che nel 1617 Venier donò un calice e un turibolo d’argento ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] una seconda medaglia d’argento. Durante la campagna del 1866 fu addetto allo Stato Maggiore della 3ª divisione comandata dal Scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena come insegnante titolare di storia e arte militare. Promosso maggiore il 9 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...