CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] svolta, la gran medaglia d'argento del governo locale.
Nel 1906 ulteriori finanziamenti dai soci della Società dell'Estremo Oriente, da lui due testimonianze furono poi raccolte e pubblicate sotto un unico titolo nel 1931, a Firenze, a cura di Paride ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] dissertazione sulla pietra filosofale, dal titolo Breve trattato nel quale moralmente si vili metalli in oro e argento e i presunti benefici da U. Vaglia, F. G. e la sua opera letteraria, in Memorie dell'Ateneo di Salò, XVI (1952-54), pp. 143-151; G. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] d'argento.
Successivamente, nel 1589, il C. ottenne il privilegio di poter riedificare i casali di Santa Maria della Grazia consigliere del Collaterale; nel 1622 fu investito del titolo di principe del Sacro Romano Impero dall'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] titolo Sulle azioni riflesse che si producono sugli apparecchi inibitori ed acceleratori del cuore per compressione dell’addome, pubblicata nel Bullettino delle poi largamente impiegato nello studio dei sali di argento, di piombo, di rame e di calcio ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] pubblicata a Napoli nel 1704 col titolo: FilippoV Monarca legittimo delle Spagne, ovvero dimostrazione dei diritti del va segnalata una raccolta, nel 1731, per la morte di G. Argento: cfr. Benedikt, p. 593); l'attività letteraria del circolo, ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] alla formazione di un interesse per la chimica nell'area culturale della Repubblica veneta.
Nel 1779 fu fondata a Padova l'Accademia di parere di costui che poteva unirsi in lega con l'argento.
Da un punto di vista generale le idee scientifiche ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] dal conte Cesare Pietra, assumendone il cognome e il titolo di conte di Roncarolo. Giudice collegiato nel 1669 e ampolle d'argento e pianete laminate d'argento e d'oro) al capitolo, al duomo e alle chiese di S. Spirito, Madonna delle Grazie e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] l'offerta dei Pisani di comandare la loro flotta col titolo di ammiraglio, succedendo a Rosso Buzzaccherini de Sismondi. Egli , fece lanciare contro le mura della sua città quadrelle da balestra con la punta d'argento (Villani). L'attacco però non ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] da congelamento, fu decorato con una medaglia di bronzo e una d’argento al valor militare e insignito con la croce al merito di guerra a Roma della famiglia ebbe inizio la carriera accademica del Meldolesi. Entrato con il titolo di assistente ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] papa il titolo di balì di Sant’Eufemia, non senza una forte opposizione da parte dei cavalieri della lingua d’ passaggi a Malta, aveva donato un candelabro a sospensione in argento, tuttora visibile nella cattedrale di S. Giovanni. Un suo ritratto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...