LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] approdo della ricerca veristica del pittore può essere considerato l'olio dal titolo L'asmatico (Napoli, Galleria dell'Accademia un altro bassorilievo, L'ora desolata della Vergine, premiato con medaglia d'argento.
Nel 1856 tentò nuovamente il ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] quali la medaglia d'argento (1892) e quella d'oro per i benemeriti dell'istruzione pubblica (1898).
titolo Il risveglio educativo (v. l'edizione, a cura di M. Monaco, con revisione editoriale di B. Schifano, Roma 2003). Il volume più noto della ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] Sidama, vale a dire il corso superiore dell’Uebi Scebeli. In autunno, salito sul monte premiò con una medaglia d’argento per le sue importanti scoperte un volumetto autobiografico e commemorativo dal titolo Medici italiani pionieri in Etiopia, Roma ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] lavorò all’Istituto geografico militare, per diventare quindi titolare di logistica alla scuola di guerra e passare poi ricavandone anzi la commenda dell’Ordine militare di Savoia (28 dicembre 1916) e una seconda medaglia d’argento.
Il 23 agosto ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] stesso titolo (Bologna 1958). In esso il F. analizzava il "contenuto della formula espropriativa, della legge 21 venne conferito il diploma di benemerenza della pubblica finanza con medaglia d'argento; il 17 luglio dello stesso anno moriva a Roma e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] fine di garantire, attraverso un antico titolo, l'insieme dei possedimenti della Chiesa ambrosiana in Liguria di cui, di Genova inviò al capitolo della Chiesa metropolitana di Milano una lampada d'argento di 544 once affinché ardesse continuamente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] . Per l’anno 1587 Pallavicino informa della crisi economica e della riduzione delle attività di trasporto delle navi; entra nei dettagli numerici dei carichi d’argento trasportati dalle galere della Repubblica; sono pure riportati altri dati ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] di Genova, aveva ottenuto il titolo marchionale nel 1771.
Nel settembre 1842 divenne allievo della Regia Scuola di marina di Genova per la resa della guarnigione pontificia; per tali azioni gli fu concessa la medaglia d’argento al valore militare ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] (traduzione di Ludwig Hartmann), con il titolo Am untern Hafen. L’opera, che del tenore Mare d’argento, il preludio al terz M. Sansone, La malavita nell’opera. A basso porto, I gioielli della Madonna, in Francesco Cilea e il suo tempo, a cura di G ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] di C. Cavour, e B. Gastaldi, in seguito titolaredella cattedra di medicina dell'Università di Palermo. Col Gastaldi il G. studiò l' nitrato d'argento, per la cui esecuzione ideò un apposito apparecchio, nel trattamento della tubercolosi laringea. ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...