BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] col titolo di conte il 13 genn. 1633, la duchessa Maria Cristina e alcuni dei più alti esponenti dell'amministrazione lo febbr. 1637 otteneva dal duca 1500 lire d'argento di finanziamento; il 26 dicembre dello stesso anno altre 36.000 lire da 20 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] ancora - forse - un quarto fratello, Leone; sul titolo ducale, inoltre, avrebbero potuto avanzare pretese anche i figli di conte di Castro d'Argento, un nuovo centro abitato creato in quel periodo nelle vicinanze della foce del Garigliano; nel ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] come testimonia l’utilizzo del titolo attribuito a M. e al primo conte di Castro Argento; Dauferio, ricordato dal 992 1925, n. 3031 pp. 2 s.; Abbazia di Montecassino - I regesti dell’Archivio, a cura di T. Leccisotti - F. Avagliano, II, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] famiglia acquisi nel 1819, per decreto di Francesco I, il titolo di conte dell'Impero. L'E. fu il primogenito di cinque figli nati dell'attacco vittorioso alla quota 144 del Carso. Per il successo ottenuto l'E. fu decorato con la medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] argento, mercurio, le quali, manipolate secondo un laborioso processo, dovrebbero produrre la "medicina" operatrice della trasformazione delle e il Trentino, IV (1889), pp. 106-17: il titolo, mancante, è stato dedotto dal cod. Riccardino 3247, f. 24 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] compito dell'opera capillare di diffusione della rivista. Alla fine i superiori diedero il loro consenso, anche se solo a titolo di da trasmettersi ad E. (cui conferi una medaglia d'argento), ai suoi collaboratori e al Terz'Ordine francescano.
Nel ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] brigata, malamente o per niente appoggiati dalle truppe della riserva piemontese, ripiegavano. Per questo episodio e per il suo contegno durante la ritirata Morra ebbe la medaglia d’argento al valor militare.
Colonnello nel 1868, nell’autunno del ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] che faceva parte della commissione giudicatrice lo premiò con una medaglia d'oro a titolo di incoraggiamento. Nel fuori concorso, fu premiato con una medaglia d'argento e, a coronamento della lunga e laboriosa attività, il Comitato stradivariano gli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] recavano quale stemma la torre d'argento merlata di quattro pezzi, in campo rosso. Il Della Chiesa li ritenne discendenti dai ), aveva assunto a pieno titolo la dignità ducale (6 genn. 1440) -, ed al contempo uomo di fiducia dello stesso Felice V, il ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] e condannato al pagamento di 10.000 piastre d'argento per irregolarità nei registri contabili. A queste disavventure cameriere d'onore del papa, aveva ricevuto i primi titoli tipici della carriera ecclesiastica che saranno poi seguiti da quelli di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...