MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] a titolo personale, divenne momento rappresentativo di diffusione dell’impianto teorico e della metodologia Française; nel 1988 ottenne il diploma di benemerenza con medaglia d’argentodell’Ente provinciale per il turismo di Roma e il diploma con ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] in prima linea, sul monte Solarolo, meritando unamedaglia d'argento al valore e la croce di guerra. L'esperienza di della Federazione fascista autonoma delle Comunità artigiane", e poi semplicemente "quotidiano fascista". L'Impero (che nel titolo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] e conferì al patriarca Enrico Dandolo il titolo di primate della Dalmazia, con diritto di consacrare l’arcivescovo cittadini facoltosi, che avevano prestato al Comune 1150 marche d’argento, sotto forma di mutuo volontario. Nel 1167, alcuni fra ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] C. ottenne un secondo premio di lire 1.000 "a titolo di incoraggiamento" per la sua partecipazione, con un disegno argento dal ministero della Pubblica Istruzione. Il giovane C. andava quindi delineandosi come una delle figure più promettenti delle ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] principe di Spagna Filippo, ma ambasciatore a pieno titolodella Repubblica, incaricato di ribadire l’esultanza di questa il 3 da una Cappello tutta «drappi d’oro e d’argento», tutta ingioiellata. Nel fastoso sposalizio del 12, la già avventuriera in ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] suo pugno, per centinaia di fogli aventi il titolo complessivo Della fabbricazione, lavorazione e commercio del ferro dai tempi .
Se una medaglia d’argento di Napoleone III gli venne forse per i legami della sua famiglia con i Bonaparte ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] e olio, in gioie e pietre preziose, in minerali e oro, in argento e vino. E di gran giovamento al prestigio del G. la stessa elezione , ossia Eger o Erlau; ma c'è da dubitare della consistenza del titolo: nella Hierarchia catholica (III, p. 98) il G ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] maschi, poì ascritti nel 1604 alla nobiltà di Genova: Andrea, nel 1570, erede in quanto primogenito del titolo di principe di Melfi; il D., erede della contea di Tursi (poi eretta in ducato); Giannettino, poi vescovo di Palermo, cardinale e viceré di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] tante volte in scritto e a voce [si è] protestato che se l’argento e l’oro non staranno in regno per via di commercio essere impossibile nella comunità, in cui non solo divenne titolaredella giurisdizione civile e criminale ma ne rappresentò sempre ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] d'argento al valore, dal cavalierato dell'Ordine militare di Savoia fino al cavalierato di gran croce col gran cordone dell'Ordine della Tiberino". Scrisse anche delle poesie, alcune delle quali pubblicate in una raccolta dal titolo Poesie (Roma 1870 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...