Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] di bronzo (Falzarego, 21 ag. 1915) e una d'argento (Monfalcone, 15 maggio 1916). Fu, dopo la guerra, del 1938 ministro della Real Casa. Il 19 ott. 1942 ebbe il titolo di duca. La sua abilità nell'amministrare i beni della Corona gli guadagnò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] della presenza della famiglia nella Marsica per mancanza di altri eredi diretti anche in quest’altro ramo della famiglia. Il titolo e personali tra cui libri, suppellettili d’argento, gioielli e alcuni pezzi della collezione presepiale che lei e sua ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] che le consentì tra l’altro di partecipare a quattro edizioni delle Universiadi: la prima nel 1989 a Duisburg, dove fu quinta di Helsinki ottenne la medaglia d’argento nella 10 km (42' 43"). Altri due titoli nazionali assoluti furono conseguiti dalla ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] L. Colombetti, vero pioniere della spada in Italia, formatosi R. Marini); complessivamente la sua scuola collezionò 29 titoli olimpici, 43 campionati del mondo e 39 campionati questi si aggiungono 13 medaglie d'argento e 7 di bronzo, riportate sempre ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] la sommossa popolare: venne per ciò decorato con medaglia d'argento.
Già dal 1862 era entrato a far parte dell'amministrazione statale, dapprima al ministero delle Finanze, poi, nel 1864, al ministero dell'Interno con l'incarico di ispettore generale ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] di Loreto, mons. Vincenzo Casale, il C. eseguì in argento una grande croce e dodici statue di Apostoli (portate in Francia 12 marzo 1667.
Fonti e Bibl.: Loreto, Arch. stor. della S. Casa, titolo XIV: Mura fabbriche e artisti, 1598-1600 (docum. sulla ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] medaglia d'argento e alcune promozioni; cessato il conflitto, fu a capo dell'ufficio propaganda della III Armata prestò a far da modello. Le opere complete dell'A. sono quasi tutte pubblicate con il titolo Teatro di Giannino Antona Traversi, 7 voll., ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] tra il 1932 e il 1934 vincendo tre titoli italiani con le staffette della Società sportiva Lazio. Partecipò al campionato di sciabola a squadre (1949 e 1950), oltre a otto medaglie d’argento nelle due armi (fioretto a squadre 1947, 1951, 1953, 1954; ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] resistette per alcuni giorni sul Montello guadagnandosi una medaglia d'argento. Nell'aprile del 1918 fu inviato con il II dei Tedeschi fino alla Mosa: fu insignito del titolo di Défenseur della città di Épernay.
Terminata la guerra e caduto il ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] gestiva in proprio la "magona" del ferro e miniere di argento, di allume e di rame. La sua posizione internazionale . I cedette il governo e le rendite dello Stato al figlio Francesco, riservandosi il titolo ducale, il diritto di nomina alle cariche ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...