LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] alpini e ammesso, in virtù del titolo di studio, al corso per ufficiali si aggiunse la medaglia d'argento conseguita per la partecipazione, la marcia da Ronchi che diede inizio all'occupazione della città e alla reggenza del Carnaro.
Dopo l'impresa ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Gianni, giornalista di provincia, morirà, medaglia d'argento, nella prima guerra mondiale. Infine l'unico maschio dell'Etiopia che descrisse poi nel volume Nell'impero di Menelik, Milano 1911(che, apparirà negli anni successivi con i diversi titoli ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] , come riconoscimento della città per la sua opera, una medaglia d'argento: in questa occasione 1897 l'I. fu collocato a riposo con il titolo di chirurgo emerito e direttore onorario dell'ospedale Maggiore di Parma. Morì nella sua villa di ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] e anche l'argento (se ne veda una serie di no . nativi in Giannelli, 1916, p. 545): tra i migliori, quelli della pianista Nadler ( "Bottega d'arte" col titolo Tre vite in una, certo il più valido risultato della sua personalità artistica, vero codice ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Magia rossa [post., Milano 1968], parzialmente ripubblicato con il titolo Una missione fra i Seris [Cantalupo in Sabina 2009], a delle indigene. Il documentario, di cui fu regista e sceneggiatore, gli valse numerosi premi, fra cui l’Orso d’argento ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] ricordato come marchese: una conferma di beni dell’abbazia di Fruttuaria del 1014 e in la sua morte gli sia stato assegnato tale titolo, largamente usato nel suo lignaggio.
Ottone Ottone, la somma di 400 libre d’argento in cambio di beni e terre. In ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] guadagnò il titolo di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia, per il suo concorso nella liberazione del quartiere delle legazioni a di corvetta e la medaglia d’argento al valore militare.
Nella fase iniziale della prima guerra mondiale, al comando ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] Este e Venezia. Nel 1484 conseguì il titolo di dottore in utroque, cioè in diritto la ragguardevole cifra di 500 ducati d’argento annui, elevata a 800 nel 1506.
e Antonio, quest’ultimo nato poco prima della morte della madre, tra il 1504 e il 1505 ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] campo d’oro e la parte destra in campo d’argento. Fu dapprima cavaliere dell’infante Giovanni, maestro di Santiago, ultimo figlio del re che quei territori fossero messi a coltura.
Questi titoli e privilegi vennero confermati dal re Afonso V nel ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] dell’Agricoltura (1862), una medaglia d’argento all’Esposizione universale di Parigi (1867), dove presentò una prima carta geologica dell’area dello ottobre 1863, reggente dal 1865 al 1867, professore titolare nel novembre del 1871. Il 5 maggio 1872 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...