– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] in amicizia con Giuseppe Zanardelli, inviatovi come commissario governativo. Insignito della medaglia d’argento al valor militare, redasse insieme a Vittorelli una relazione dal titolo Sulle bande armate del Veneto (Milano 1866), le cui conclusioni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] affidò alle cure di Domenico Morelli, titolare all'epoca della scuola di pittura dell'accademia di belle arti di Napoli, Palermo del 1891-92, ottenne in quest'ultima una medaglia d'argento e fu acquistato dai Savoia per il palazzo reale di Palermo ( ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] 1703-1754), maschio.
Nel 1690 otteneva il titolo di conte d'Arona; nel 1692 acquistava essersi fermato il 10 a Roma. Preso possesso il 16 della sua carica, il B. iniziò la corrispondenza con il , Alessandro Riccardi e Gaetano Argento, che, a quanto si ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] a generale di divisione per meriti di guerra e la medaglia d’argento al valor militare. Il mese successivo subì però lo smacco di e Santander) e dopo la fine della guerra, nel 1939, ricevette il titolo di cavaliere dell’ordine militare di Savoia e da ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] . Ebbe da quest’ultimo la provvigione delle sue 'lance spezzate' (8 scudi d’argento al mese), fatto che ha rafforzato l del 3 marzo 1599 lo ricompensò con il berretto cardinalizio. Ebbe il titolo di S. Pietro in Montorio (sarebbe passato a quello di S ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] arme del Volturno e Capua, meritando la medaglia d’argento al valor militare e la nomina a maggiore onorario e 19 novembre 1866 (lettere poi pubblicate con il titolo Nuovi documenti dell’insurrezione palermitana del 1866, in Giornale di Sicilia, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] tardi, nel 1433, l'I. divenne decano della Sacra Rota e a tale titolo si rivolgeva a Sigismondo di Lussemburgo che era le elemosine elargite nel corso della sua vita, e lo sistemò nella cassa contenente alcuni argenti e altri valori destinati ai ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] di sedici, di vari autori, nota con il titolo Conquiste dell'imperatore della Cina.
Vennero incise in Francia su disegni inviati della morte Ch'ien-lung lo promosse mandarino di seconda classe e tra l'altro proclamò: "diamo trecento once d'argento ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] Gli eventi capitali del '58-'59 videro il F. inserito a pieno titolo e attivo nelle trame e nel progetti dei liberali toscani, sia pure, argento; partecipò poi a tutta l'impresa, fino al Volturno.
Garibaldino come tanti suoi conterranei sull'onda dell ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] nel 1902 alla mostra degli Amatori e cultori con il titolo di "Impressioni di Spagna".
Nel 1902 espose ancora la Sacra ), esposto a Senigallia, ricevette la medaglia d'argento del ministero della Pubblica Istruzione. Il gusto per il folclore e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...