CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] commissioni e che lo insignì nel 1729 del titolo di cavaliere dello Speron d'oro; fu anche favorito da Benedetto Baltimore 1976, ad Indicem;K. Aschengreen Piacenti, I piatti in argento di S. Giovanni, in Kunst desBarock in der Toskana..., München ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] 'argento alla prima esposizione, nella città papale, oltre ad una medaglia d'oro (premio speciale della catalogo di 139 titoli importanti, esclusa la ritraffistica e la grafica.
È del 1814 la tela centinata per il coro dell'abbaziale di Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Proposto per la medaglia d’argento al valor militare, ricevette l una tesi dal titolo La cooperazione, nella i giovani, Roma 1983; R. Uboldi, P. soldato. Il dramma della prima guerra mondiale nei ricordi di un italiano, Milano 1984; M. Guidotti ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] la medaglia d’argento al valor militare. delle violenze fasciste e ridare autorevolezza a tutto l’organismo statale. Per tale motivo sin dal gennaio 1921 mise in risalto l’urgenza di dar vita a una «democrazia senza aggettivi» (come recitava il titolo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] più di vent'anni, nel 1730, dopo la morte di G. Argento, quando gli fu affidato un compito importante in una sede ambita: di breve durata.
Sarebbe stato assurdo che il titolaredella cattedra di iusRegni siconsiderasse estraneo all'inipresa di ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] il M. vide aumentare a dismisura i riconoscimenti: un altro titolo di migliore attore al festival di Cannes (1987, per Oci David di Donatello e Nastri d’Argento e una seconda onorificenza al merito della Repubblica, stavolta quale cavaliere. Fedele ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] .
Le vicende dei Marcocci, il cui capofamiglia, Il ferroviere del titolo (1956, Nastro d'argento per il miglior film, menzione speciale OCIC e il terzo posto nella classifica degli incassi dell'anno) vede sconvolti tutti i valori in cui crede e su ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] sali d’argento. La conoscenza di queste tecniche si sarebbe rivelata fondamentale nel percorso della giovane studentessa fu conferito il titolo di Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) e di Dama di Gran Croce dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] Italiae regi», Hist. Persec., I, 4, 14). Le monete in argento e in bronzo fatte coniare a Ravenna dopo il 477 riportano solo la vandali di Genserico gli assicurò parte della Sicilia occidentale a titolo personale dietro pagamento di un tributo annuo ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] un autentico trionfo. La 'freccia dell’Abetone' dominò vincendo due ori e un argento, ma anche i suoi compagni fra cui Schöpf, Perren e Christian Pravda. La Gazzetta dello Sport titolò enfaticamente: Tutti battuti: il più grande campione di tutti ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...