VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] il finale di Rocco e i suoi fratelli.
Nei titoli operistici, costante la predilezione per la librettistica shakespeariana, dal ’argento e nomination all’Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1970, sul crollo dell’impero industriale dell’ ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] rinunzia anche al titolo di sacerdote. In della sintomatologia, della difficoltosa storia eziologica. E se da quegli anni a venire anche il F. seguirà gli orientamenti di una terapeutica brancolante nella scelta tra l'uso del mercurio (l'"argento ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] titoli degli album: Message, Fabbrica occupata (con alcuni ospiti stranieri), Concerto della Resistenza, Concerto della libertà più rilevante e duratura fu con il giovane regista Dario Argento, col quale Gaslini lavorò per la serie di telefilm La ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] merci e titoli del debito pubblico inglesi, centralizzando nella City una massa crescente di riserve in oro e argento. Al lezione di Marcello de Cecco, sul piano della metodologia della ricerca e dell’analisi dei fenomeni economici, rimane oggi, e ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] dello spettacolo. L'esordio fu compiuto in sordina, col rifacimento del suo maggiore successo teatrale, Due dozzine di rose scarlatte (titolo fu il maestro socialista che gli valse il "Nastro d'argento" per il miglior attore. Nel 1946 si formò la ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] della violazione ed erotizzava la regia, la recitazione, il divismo e il legame tra gli attori oltre la finzione (con strascico di polemiche sollevate, molti anni dopo il film, da Schneider). Il film ottenne il Nastro d’Argento dal titolo cinefilo ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] le prime della Figlia di Iorio al San Carlo di Napoli (1954) e di Assassinio nella cattedrale, Il calzare d’argento, Clitennestra 1993), o La reginetta delle rose di Leoncavallo a Genova (1994), ma preserva la devozione per i titoli di una vita, come ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] ebbe un rilievo speciale Amedeo Crivellucci, studioso dell’Alto Medioevo e titolare di storia moderna dal 1885. Volpe nel medaglia d’argento il 30 novembre 1919. La guerra sovrappose anche, in modo tangibile, i due momenti della storiografia volpiana. ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] divenendo cardinale prete del titolo dei Ss. Quattro Coronati Pietro in Vaticano, a cura di L. Schiaparelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXII (1899), pp. 432 pp. 172, 177-181; P. Delogu, Oro e argento a Roma tra il VII e il IX secolo, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] cui B. aveva già avuto i mille marchi d'argento. Comunque, anche in seguito, B. talora usò il titolo di "signore di Creta".
Dopo il lodo, B. prese possesso senza contrasto della Macedonia meridionale. Stabilita una guarnigione a Salonicco e affidato ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...