Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] mondiali, per arrivare a Melbourne 1956, dove Straulino e Rode sfiorarono l'oro e dovettero accontentarsi dell'argento. Furono i suoi anni: tre titoli mondiali Star, con due secondi e un terzo posto, nella classe più combattuta e ricca di talenti ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] , gli uffici che intervenivano nella gestione delle finanze comunali.
La coniazione spettava alla Zecca e riguardava monete d'argento e monete d'oro (253), le prime formate dal cosiddetto "grosso" - "un denaro d'argento a titolo 0,965 del peso di gr ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 3 milioni di dollari da parte della Federazione internazionale. In appello la sentenza venne poi annullata. Reynolds tornò alle gare nel 1993, vincendo anche il titolo mondiale indoor e guadagnandosi la medaglia d'argento ai Mondiali di Stoccarda ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] /riservate ai colti e sensibili patrizi protettori dell'arte etichettata col titolodella casata.
Ma non è finita qui. vuol amando non sentir tormento/ auguri a sua fortuna un crin d'argento (Ferrari, La ninfa avara, II, 3). 1656 - La bellezza ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] sostenuto che si tratterebbe del dramma satiresco dal possibile titolo di Omphàle, colei che, come è noto, pp. 49-68. - Sul problema dell'imitazione della lavorazione dell'argento e dell'oro e della derivazione della ceramica a figure nere e a figure ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] quanto disciplina accademica, contiene la parola kaogu che appare nel titolodell'opera di Lü Dalin, dove ha il significato letterale di vetro, argento e lacca, copie di antichi recipienti di bronzo o di oggetti di giada. La lavorazione della giada, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'estrazione dell'oro e del rame e una practica trasmutatoria basata sulla soluzione del mercurio e dell'argento nell'acido Liber de astrologia da lui tradotto; è probabile che questo titolo ambiguo designasse proprio un testo sull'astrolabio. In tal ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] . Schierando otto dei campioni olimpici del 1980, l'Unione Sovietica si riprese il titolo che era stato suo a Cali. Argento nuovamente all'Ungheria. Scivolone dell'Italia, solo nona. Nell'inedito girone finale, nel quale erano entrate anche Germania ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] beni, madre della pubblica pace"; che siano estirpati "i due infami e scellerati metalli dell'oro e dell'argento", in nome dei redazionale ed editoriale ‒ fu ampliato fino a meritare il titolo di Istoria filosofica e tradotto in latino e in francese ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] nomi e i titoli dei re. Il primo a introdurle fu Kamniskire-Orode. In quell'epoca la Susiana recuperò i possedimenti della dinastia kamniskiride. La sua zecca emetteva nominali equivalenti alla dramma (con una percentuale di argento ormai quasi nulla ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...