Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] La tigre e la neve (2005, Nastro d'argento). Sin dall'inizio della sua carriera ha affiancato al lavoro nel cinema quello della luce su libretto di V. Cerami (2020). Nel 2008 ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres della ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] minerali (ferro, rame, argento, piombo). Sulla costa erano Deiotaro, re di Galazia, e una parte della Paflagonia dove regnarono fino al 6 a. ripristinò il regno pontico-bosforano dando a Polemone, col titolo di Polemone I, la parte già tenuta da ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] ° sec.; presto ebbe inizio l’uso di decorare la s. d’oro, argento, smalti policromi e gemme; alla fine del 15° sec. compare lo stocco Gajane, ambientato in Armenia, il celebre brano dal titolo La danza delle s.), sia nelle Americhe e in Australia. In ...
Leggi Tutto
Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] con K. Partovi, la pellicola Parde, presentata in concorso al Festival di Berlino dello stesso anno sotto il titolo di Closed curtain e vincitrice dell'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura; del 2015 la regia del filmTaxi, intenso ritratto di ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] . Messo in commercio in soluzioni aventi titolo compreso fra 30-70% o anche dove Me è un metallo monovalente. I fluoruri della maggior parte dei metalli sono solubili in acqua, alcalini, di alcuni metalli (rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] si ricordano tre David di Donatello e tre Nastri d'argento oltre al Leone d'oro alla carriera conferitole alla Mostra di Berlino. Nel 2018 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale [...] è stato insignito della Medaglia d'argento al valore aeronautico; commendatore dell'Ordine al Merito della Republlica Italiana dal . Nel 2022 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] d’argento ama (2008), Figli delle stelle (2010), (2019, Nastro d’argento e David di Donatello Nastro d’argento come miglior e Nostalgia (Nastro d’argento come miglior attore protagonista), Hunziker. Un'accurata biografia dell'attore è stata edita ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula 1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e [...] un argento ai Giochi paralimpici di Londra (2012) e due ori e un argento a quelli di Rio de Janeiro (2016), oltre che tre titoli mondiali Sfide) e una prolungata attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica in merito alle problematiche degli ...
Leggi Tutto
Soprano italiano (n. Rovigo 1946). Dopo gli studi al conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami Corradetti, nel 1968 si segnala vincendo ben tre concorsi lirici, tra cui quello per voci verdiane [...] al prototipo dell'eroina infelice che gli è valsa un Nastro d'argento e nel 2008 a Bianco e nero del bar Margherita (2009), La sedia della felicità (2014) e Mancino naturale attraverso dieci memorabili figure femminile dell'opera lirica, mentre è del ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...