SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sull'oro, mentre quello traslucido si avvale soprattutto dell'argento, sul quale viene inciso un disegno più o una relativa disparità nel titolo del metallo tra un pezzo e l'altro, dato confermato dall'esame diretto delle opere, per es. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] per controllare la qualità dell'oro e dell'argento prodotti in città (25). È significativa la data della loro istituzione: nello costituiscono l'esempio anche per altre categorie: ogni titolare occupava con il suo banco il posto assegnatogli per ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] il cielo, e in cielo avventa cumuli / di nuvole d’argento, apre ferite / di luce azzurra, viva come sangue» (Primavera del tempo?». Che, infatti, detta addirittura il titolodell’altro romanzo della memoria, Calle del tempo. Qui il protagonista ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da attuare, il Re del Portogallo potrebbe fregiarsi del titolo di Re del Denaro, perché tutti si rivolgerebbero a quel XVIII secolo provvedevano alle necessità di valuta dei mercanti dell'argento di Cadice e Siviglia. Il commercio nell'Atlantico era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dell'aqua fortis nella dissoluzione dell'argento in una lega composta da argento e oro (che produceva la precipitazione dell' Clarke. Pubblicata per la prima volta in inglese con il titolo di Rohault's system of natural philosophy (1697), quest'opera ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] la consegna di "otto stendardi et sei trombe d'argento" nonché della "cadrega" (cattedra). Vi ha invece raffigurato l' relativo alla pace di Venezia (57): "Et se bene il titolodell'Imperio del mare fu da Papa Alessandro Terzo donato à Sebastiano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] militare francese del XVII sec., del titolo di accademico onorario. Nel corso del della loro lavorazione, della saggiatura, dell'affinazione dell'oro e dell'argento, delle leghe, dell'arte della colata, dei metodi di fusione dei metalli, della ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Essi disegnavano di riprendere la ricerca del paese dell'oro e dell'argento e perciò avevano armato sette brigantini per risalire of the sources of information, London 1900 (comprendente circa 350 titoli).
Vedi inoltre: H. P. Biggar, The Voyages of ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] liberi delle città. È probabile che la riforma monetaria di Costantino, con la svalutazione della moneta d’argento e 295.
11 Il titolodell’opera è moderno; il documento è contenuto nei fogli 255r-256v del codice II (2) della Biblioteca Capitolare di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] i materiali di cui erano costituiti, quasi sempre preziosi (oro, argento, bronzo, avorio, pietre dure, ecc.) o esotici (noci di quale occasione. In ogni caso, questo nome appare già nel titolodell'atto firmato dal re il 7 giugno 1753, che le ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...