ROOKE, Sir George
Ammiraglio inglese, nato presso Canterbury nel 1650, morto a Londra il 24 gennaio 1709. Entrò volontario in marina e servì nelle guerre contro l'Olanda. In sott'ordine a sir E. Spragge, [...] 6 vascelli francesi: per questa azione ebbe dal re un titolo nobiliare e - secondo alcune fonti - una pensione annua di altri capi: ma partecipò valorosamente alla distruzione della "flotta dell'argento" franco-spagnola nella Baia di Vigo ( ...
Leggi Tutto
GALEAZZA
Giuseppe CASTELLANI
. Moneta della Repubblica veneziana. Il 5 aprile 1736, doge Alvise Pisani, il Senato di Venezia deliberò di far coniare una nuova moneta per il Levante e la Dalmazia (provincie [...] di una galera, il pubblico la chiamò galeazza. Accolta con molto favore, ebbe poca durata perché il titolo alto, dato il prezzo allora corrente dell'argento, faceva sì che tornasse conto ai detentori di riportarla alla zecca.
Bibl.: Corpus numm. it ...
Leggi Tutto
POPOLINO
Giuseppe Castellani
. Sul finire del sec. XIII la repubblica fiorentina creò la moneta d'argento del valore di due soldi (peso gr. 1,90) al titolo di once 11 e denari 12 (millesimi 958 e 2/3) [...] dell'argento detto di popolino, obbligatoria per le successive emissioni e anche per i lavori di argenteria. Perché ebbe tal nome non sappiamo.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XII, tav. XV, 15; I. Orsini, Storia delle monete della Repubblica ...
Leggi Tutto
MOCENIGO
Giuseppe Castellani
La realizzazione della lira veneziana effettuata sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476) del peso di gr. 6,52, titolo 948, prese il nome dal doge stesso e lo conservò [...] anche sotto i successivi finché le oscillazioni dell'argento non ne fecero cambiare la forma e il peso. Si dà questo nome anche ad alcuni pezzi di Mantova e di Modena che ne sono imitazione.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 s. v.; N. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nel periodo dei Flavi, mentre i popoli stanziati nel territorio ebbero sia il titolo di foederati, come gli Edui e i Carnuti nel I sec., sia solo per il fabbisogno locale. La produzione dell'argento, ricavato dal piombo, raggiunse invece quantità ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del palazzo Ducale e, a più forte titolo, della decorazione della sala del maggior consiglio. Di quest'ultima, , degli eroi, del bronzo e dell'argento si sarebbero avvicendate fino a risalire all'età primigenia dell'oro. Possa venire al più presto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Della vera storia della cicloide e della [...] esperienza dell'argento vivo (Firenze 1663), ove rivendica a Torricelli l'esatta misurazione della cicloide e la priorità dell veneto" Michele Cicogna, "titolatodella parrocchiale e collegiata chiesa" ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dell'argento.
L'applicazione di analisi di laboratorio, realizzate in molti centri di ricerca, allo studio della testate di columen e mutuli - la cui evoluzione rientra a pieno titolo nel discorso storico-artistico (v. etrusca, arte). Alla fase degli ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e i Giovanelli ne erano i legittimi discendenti.
Il titolodella guida segnalava che era "la nostra città" l' entretient l'Autriche, sans les fonctionnaires qu'elle y envoie, l'argent qu'elle y dépense, Venise deviendrait en peu de temps, au ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] d'oro fu vinta dal Belgio, che si aggiudicò il titolo a tavolino in quanto la Cecoslovacchia si era ritirata per protesta contro l'arbitro Lewis. L'argento andò, quindi, alla Spagna dell'esordiente Zamora. A Parigi, nel 1924, sul gradino più alto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...