GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] ufficiali imperiali di rango più elevato.
Il G. aveva sposato Letizia Zamboni. Nel 1678 i suoi figli subentrarono nel titolocomitale imperiale, ma la linea ungherese della famiglia, fondata dal G., si estinse nel 1727.
Fonti e Bibl.: G. Brusoni ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] 1428, ne ereditò i feudi e il titolocomitale insieme con il fratello Leonoro.
La legittimità della nascita del D. venne contestata nel 1443 dal fratello Delfino, allora vescovo di Parma, il quale si rivolse al duca di Milano per ottenere l' ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] " e padre di un altro Perahtold, che compie ricche donazioni al monastero di San Gallo, che nell'816 porta il titolocomitale e che nell'826 è ricordato come già morto. Questo cenno dovrebbe rappresentare un contributo decisivo alla soluzione del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] del vicariato apostolico; il dominio su gran parte del territorio faentino, la Val di Lamone, era tenuto a titolocomitale ed ereditario. Il testamento di Astorgio (II), nel tentativo di porre rimedio alla fragilità indotta nella signoria dalla ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] , il 13 genn. 1695, venne chiamato alla carica di presidente del Patrimonio e delle Finanze. Nel 1722 acquistò il feudo di Graglia con titolocomitale. Sposatosi con Paola Teresa Mestiatis, ed essendo tutti i loro figli morti in tenera età, beni e ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Piemonte; gli vennero inoltre riconosciute le precedenti investiture dei feudi di Vernone e di Castellengo, sempre con il titolocomitale. Il 17 febbr. 1701 infine, venne nominato presidente della Camera dei conti di Piemonte.
Morì a Torino il 5 ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] che la comunità reclamasse il pagamento dei suoi crediti.
Con la concessione del luogo, il B. otteneva d'altra parte anche il titolocomitale e l'appannaggio (2 sett. 1642) di maggiordomo di corte e di governatore del forte di S. Ospizio. In questa ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] d'Este) stabilirono un saldo nucleo signorile. Nel 1453 i figli di Giorgio, tra i quali un certo Andriolo, vennero insigniti del titolocomitale di Rebecco dal duca Borso d'Este.
Ben poco si sa del padre del D., Giovanni, che tuttavia non va confuso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] Milano, retto dai barnabiti, e ne uscì nel 1775. In quello stesso anno gli giungeva da Vienna il riconoscimento del titolocomitale, seguito un anno dopo dalla nomina a ciambellano.
Lo zio Pietro Verri, che nel febbraio 1776 divenne anche cognato del ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] , per prestigio di toga, com'era il caso appunto del C., cui era stato riconosciuto infine (il 17 giugno 1662) il titolocomitale sul feudo di Mombello. Alla vigilia della morte, avvenuta a Torino il 12 giugno 1665, egli otteneva il consenso di Carlo ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...