GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolocomitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] nel corso del secolo XVIII ebbe ottimi maestri nelle discipline umanistiche, tanto da divenire centro propulsore di quella che si suole chiamare scuola classica romagnola e vantare tra gli allievi V. Monti, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] pubblica ravennate. Le attività di Guido, che compare in un documento regio del 960 qualificato con il titolocomitale, si concentrarono principalmente nel versante toscano dell'Appennino tosco-emiliano dove la famiglia deteneva molte proprietà.
Non ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] il suo patronimico suggerisce che si tratti di homines novi di epoca comunale (il titolocomitale attribuitole da H. Becher deriva certamente da un malinteso). Diversi parenti del F. svolgevano un ruolo attivo nella vita politica intorno al 1200: se ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] .
I due feudi, che facevano precedentemente parte dei domini dei Marullo, i quali continueranno a portare il titolocomitale di Condoianni, furono acquistati per 71.000 ducati. Si trattava di terre a forte produzione olearia, caratteristica anche ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolocomitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] perché seguisse studi regolari, che proseguì poi all'università di Padova. Recatosi infine a Bologna per studiarvi medicina, materia in cui si laureò, vi conobbe Bartolomeo Beccari, docente di chimica ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] del titolocomitale per meriti culturali e per attività benefiche. Il giovane crebbe in un ambiente di elevato livello culturale oltreché sociale, che gli consentì di incontrare eminenti personalità del mondo scientifico e letterario. Nel 1907 fu con ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] padre nella signoria di Golisano senza ottenere però il titolocomitale. Nel 1236 l'imperatore Federico II gli concesse in feudo la signoria di Polizzi. Sposò Margherita, una sorella del conte Aldoino di Ischia, il quale, nel suo testamento del ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolocomitale. Il padre, [...] che fu tra gli animatori della rivoluzione bergamasca del 1797 ed ebbe cariche e onori sotto la Repubblica cisalpina e il Regno italico, fissò la propria residenza a Milano ma fece studiare i figli in ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] del XII secolo; tuttavia la scarsità di documentazione non consente di definire in maniera chiara l'origine del loro titolocomitale, al di là della loro propensione per lo schieramento filoimperiale e per il contrasto all'espansionismo dei poteri ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] d'Asburgo (in onore del quale il L. scrisse un encomio), disceso allora in Italia per essere incoronato. Il titolocomitale, che faceva parte dei molti diplomi di nobiltà concessi in quel periodo dal Sacro Romano Impero nel tentativo di consolidare ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...